• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

sèmpre

Vocabolario on line

sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] dovere; sai che ti ho s. voluto bene; ne avrò s. rimorso; andasse s. così!; s. tuo, s. vostro, nella chiusa delle lettere; rafforzato, fam., sempre e poi sempre. Limitando la durata al solo futuro, o comunque a una progressione in ordine di tempo, s ... Leggi Tutto

ifenazióne

Vocabolario on line

ifenazione ifenazióne s. f. [dall’ingl. hyphenation, der. del gr. ὑϕέν «segno d’unione (di lettere o sillabe)», da ὑϕ’ἕν «in una sola parola»]. – Unione o separazione degli elementi di una parola composta, [...] o delle sillabe di cui è formata (per es. in fine di riga), mediante il trattino d’unione (è termine di uso raro nella lingua italiana, e adoperato più spesso con riferimento alle tecniche grafiche che ... Leggi Tutto

decadiménto

Vocabolario on line

decadimento decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza [...] intellettiva che non raggiunge la gravità della demenza. 2. Nel linguaggio scient., il progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza: il d. delle costanti elastiche di un materiale. ... Leggi Tutto

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] , grado accademico che si conferisce con la laurea: nominare, diventare d.; conferire il titolo, il grado di d.; d. in lettere, in medicina, in giurisprudenza, ecc. (frasi che, nell’uso ufficiale e burocr., possono essere riferite anche a donne). Nel ... Leggi Tutto

senechiano

Vocabolario on line

senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 [...] tragedie): il pensiero, il moralismo, lo stoicismo s.; l’ideale s. di vita; lo splendore barocco dello stile s.; imitazioni cinquecentesche delle tragedie senechiane ... Leggi Tutto

paragóne

Vocabolario on line

paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] e sì gagliardo Che non ha paragon, fuor che Baiardo (Ariosto); analogam., avere pochi p.: il signor conte ... ha pochi p. ne le lettere, ... e pochi ne la nobiltà e ne lo splendore de la vita (T. Tasso). 3. Per somiglianza di colore con la lidite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] , che talora implica anche un senso di maggiore compiutezza e sistematicità); r. di proverbî, di citazioni, di iscrizioni; r. di lettere; r. di rime antiche; come sinon. meno com. e più generico di collana (editoriale): pubblicare una r. di classici ... Leggi Tutto

ignaro

Vocabolario on line

ignaro agg. [dal lat. ignarus, comp. di in-2 e gnarus «esperto, pratico»]. – Che non sa, che non ha conoscenza (o esperienza) di determinate cose: Non son, diceva, di lettere ignaro (Berni); si mostrò [...] i. dell’accaduto; essere i. della vita. Con la negazione, indica spesso, eufemisticamente, conoscenza buona, non superficiale: non era i. dei pericoli cui andava incontro. Usato assol.: un ragazzo ancora ... Leggi Tutto

paragrafìa

Vocabolario on line

paragrafia paragrafìa s. f. [comp. di para-2 e -grafia]. – Nel linguaggio medico, forma di afasia che si manifesta con la presenza negli scritti, spec. in quelli spontanei, di deformazioni o sostituzioni [...] di parole, sillabe, lettere. ... Leggi Tutto

paragrammatismo

Vocabolario on line

paragrammatismo s. m. [comp. di para-2 e grammat(ica), col suff. -ismo; cfr. agrammatismo e gr. tardo παραγραμματισμός «scambio di lettere (dell’alfabeto)»]. – Nel linguaggio medico, disturbo del linguaggio [...] parlato, consistente nell’alterare la struttura sintattica delle frasi e nell’usare ripetutamente espressioni scorrette o improprie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali