• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] modificarne la grafia e sciogliere le abbreviazioni (che possono anche essere sciolte, indicando peraltro in parentesi le lettere integrate), e senza interventi correttivi, neppure di errori evidenti, o interpretativi (v. anche diplomatico, nel sign ... Leggi Tutto

rima¹

Vocabolario on line

rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] obbligata, v. obbligato; r. femminili, nella metrica francese (rimes féminines), tra parole che terminano con una o più lettere mute (per es., fête - tête, ils appellent - ils renouvellent). La rima può anche consistere nella ripetizione della stessa ... Leggi Tutto

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] si può reinterpretare (decifrare) solo con la chiave: trasmettere in cifra; per non mandare imbasciate a bocca, scrivono lettere in cifera (Machiavelli); ufficio cifra, nei ministeri e negli alti comandi militari, l’ufficio incaricato di cifrare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

cifràrio

Vocabolario on line

cifrario cifràrio s. m. [der. di cifra]. – Scritto che contiene la «chiave» per interpretare una determinata cifra o scrittura convenzionale. Si chiamano anche cifrarî (o codici telegrafici) le liste [...] cifranti, generalmente costituite da gruppi di lettere o cifre o da parole convenzionali suscettibili di trasmissione telegrafica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

attésa

Vocabolario on line

attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] . Molto com. la locuz. avv. in attesa, aspettando: in a. di conoscere l’esito; essere, restare in a.; spec. nelle lettere: in a. d’una tua risposta, ti saluto cordialmente; di più recente diffusione, la locuz. agg. di attesa, per indicare, anche ... Leggi Tutto

onorificènza

Vocabolario on line

onorificenza onorificènza s. f. [dal lat. tardo honorificentia «onore, motivo d’onore», der. di honorifĭcus (v. onorifico)]. – Pubblica distinzione onorifica (per es., conferimento di un ordine cavalleresco, [...] al merito della Repubblica Italiana, conferibile sia a italiani sia a stranieri per alti meriti nel campo delle scienze, lettere, arti, economia, attività politiche e sociali; l’Ordine al merito del lavoro, concesso annualmente a 25 cittadini (i ... Leggi Tutto

trasferìbile

Vocabolario on line

trasferibile trasferìbile agg. [der. di trasferire]. – Che si può trasferire, che può essere trasferito: un funzionario non t., o t. solo a domanda; diritto t., credito t., che può passare da un titolare [...] o accreditato a richiesta di costui nel suo conto corrente. Caratteri t. (o assol. trasferibili, s. m.), lettere, numeri, segni convenzionali, piccoli disegni che possono essere passati mediante pressione da un foglio di supporto, di plastica ... Leggi Tutto

sgualcire

Vocabolario on line

sgualcire (meno com. gualcire) v. tr. [dal germ. *walkjan] (io sgualcisco, tu sgualcisci, ecc.). – Spiegazzare, far prendere grinze o pieghe a indumenti e capi di biancheria nuovi o stirati, a fogli [...] delle pieghe, delle grinze: la tovaglia di lino si è già sgualcita. ◆ Part. pass. sgualcito, anche come agg., spiegazzato, pieno di grinze: una camicia, una tovaglia sgualcita; un cappellaccio tutto sgualcito; un foglio di carta da lettere sgualcito. ... Leggi Tutto

calligraficità

Vocabolario on line

calligraficita calligraficità s. f. [der. di calligrafico], non com. – Aspetto o carattere calligrafico, detto in partic. della scrittura (per es. quella gotica) che si presenta con lettere accurate, [...] aggraziate, artificiose, con abbondanza degli elementi decorativi ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] la totalità di una terza società, e così di seguito. Rima a c., nella metrica, lo stesso che rima incatenata. Lettere a catena (dette anche catena di s. Antonio, catena della felicità, ecc.), invito scritto a prendere iniziative di ordine religioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali