• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

dittografìa

Vocabolario on line

dittografia dittografìa s. f. [dal gr. διττογραϕία, comp. di διττός «doppio» e -γραϕία «-grafia»]. – In filologia, fenomeno, opposto all’aplografia, consistente nell’erronea ripetizione della stessa [...] parola o di un gruppo di lettere da parte dell’amanuense, nella trascrizione di un testo. ... Leggi Tutto

addottorare

Vocabolario on line

addottorare v. tr. [der. di dottore] (io addottóro, ecc.). – Dichiarare dottore, attribuire il grado e la qualifica di dottore al termine degli studi universitari o del dottorato di ricerca: a. (uno [...] studente) in lettere, in chimica; a. il candidato. Più usato il rifl., farsi dottore, prendere una laurea, o superare l’esame finale del dottorato di ricerca: addottorarsi in legge; fig., scherz., apprendere esaurienti nozioni in qualche materia, ... Leggi Tutto

vòstro

Vocabolario on line

vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale [...] il v. amore per la libertà; e quello oggettivo: il v. ricordo è vivo in tutti noi. È usato spesso nella chiusa di lettere, per indicare profondo attaccamento e devozione: il v. amico ..., o soltanto il v., il sempre v., il v. per sempre (seguito dal ... Leggi Tutto

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] nelle mani chi fiori, chi erbe odorose e chi diverse m. di spezierie (Boccaccio); quando il Nilo si ritira dentro il suo letto, si veggono da le fertili campagne nascere varie m. d’animali (T. Tasso). ◆ Dim. manierina, nel sign. 1 c, con tono vezz ... Leggi Tutto

mésso²

Vocabolario on line

messo2 mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. – 1. Persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni, e sim. (sinon. in genere di inviato [...] e messaggero): mandare, ricevere un m.; gli venne un m. da certi suoi grandissimi amici d’Amalfi (Boccaccio); un caso terribile, che il m. non sapeva né circostanziare né spiegare (Manzoni). In partic.: ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] , ecc., di t. 40, 42, ... 54, 56, o della I, II, III, IV, V t.), oppure, seguendo l’uso angloamer., con le lettere: S (iniziale dell’ingl. small), M (medium), L (large), XL (extra large), e loro derivati; può anche essere espressa con un indice ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] . e. In tipografia, la base inferiore di un carattere tipografico, opposta all’occhio; è spesso munito di un incavo (canale) nelle lettere molto grandi. f. In matematica, piede della perpendicolare n condotta da un punto P a una retta r (o a un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pregiare

Vocabolario on line

pregiare v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi [...] non gli spetta; si pregia continuamente delle sue amicizie altolocate. b. In formule epistolari di cortesia, spec. in lettere commerciali e sim., ritenersi e dichiararsi onorato: ci pregiamo di comunicarvi quanto segue; la ditta si pregia di inviarle ... Leggi Tutto

pregiato

Vocabolario on line

pregiato agg. [part. pass. di pregiare]. – Che è di buona qualità, ritenuto di notevole valore: libri, mobili, vini p.; valuta p., molto richiesta e favorita nel cambio. Riferito a persona, è usato come [...] appellativo di cortesia, soprattutto in intestazioni di lettere, il superl. pregiatissimo (abbrev. preg.mo): Pregiatissimo Signore; Pregiatissima Ditta. ... Leggi Tutto

grillonauta

Neologismi (2008)

grillonauta s. m. e f. Chi si collega e naviga nel sito telematico di Beppe Grillo. ◆ il leader dell’Udc [Pier Ferdinando Casini] non si farà intimidire dal «vaffa» che impera e informa di aver già denunciato [...] l’attacco cibernetico alle autorità competenti: «Sono indifferente, non mi farò minacciare dalle lettere di qualche grillonauta». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 21 settembre 2007, p. 5, Primo piano) • apre la serata un excursus sul Beppe, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali