• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] corse di cavalli e nelle gare di canottaggio. Con accezioni specifiche: in tipografia, l’accorgimento per cui tutte le lettere di un carattere tipografico hanno l’occhio alla stessa distanza dal bordo della spalla inferiore; in marina, si dice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

busta

Vocabolario on line

busta s. f. [dal fr. ant. boiste (mod. boîte), che è il lat. tardo buxis -ĭdis; v. bussola1]. – 1. Custodia o involucro quadrato o rettangolare di carta, di vario formato, con lembo di chiusura di solito [...] gommato o fermato con speciale gancio, in cui si chiudono le lettere, o altri scritti, per la spedizione o per la consegna a mano: buste per lettera; la b. dello stipendio; b. paga (v. paga1). B. a sacco, di carta robusta e di forma rettangolare, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

probatio pennae

Vocabolario on line

probatio pennae 〈probàzzio pènne〉 locuz. lat. (propr. «prova della penna»), usata come s. f. – In codicologia, denominazione (anche probatio calami che ha lo stesso sign.) delle lettere o disegni, e [...] soprattutto parole o frasi, di solito prive di senso compiuto, che si trovano tracciate sulle carte di guardia e nei margini dei manoscritti medievali e che rappresentano esercizî calligrafici di carattere ... Leggi Tutto

viz

Vocabolario on line

viz (o viz.). – Abbreviazione del lat. videlicet (v.), usata, con il sign. di «cioè, cioè a dire, ossia», in opere di studio scritte in latino e anche, talvolta, in altra lingua; è un adattamento grafico [...] della scrittura medievale, dove il segno indicava abbreviazione di -et (ma anche di altri gruppi di lettere finali). ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] avverbî o locuz. locative, significa trovarsi in un luogo: e. in casa, nei campi, in ufficio; e. a scuola, a tavola, a letto; e. sulla strada di casa, e. sul posto; o in una posizione relativamente ad altri, ad altre cose: e. davanti, dietro, sopra ... Leggi Tutto

disponìbile

Vocabolario on line

disponibile disponìbile agg. e s. m. [der. di disporre, nella forma ant. disponere]. – 1. agg. non com. Che si può disporre, ordinare. 2. a. agg. Di cui si può disporre, quindi libero: somme d.; appartamento [...] di responsabilità, e sim.: essere, mostrarsi, rendersi d.; chiedi alla segretaria se è d. per le 10, che dovrei dettarle alcune lettere; scherz.: se sei d. questa sera, ti porto a cena fuori; in usi assol.: uno studioso che, anche se molto occupato ... Leggi Tutto

èssere²

Vocabolario on line

essere2 èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non [...] , malessere. d. Locuzioni ant.: essere, trovarsi in e., vivere, e anche, riferito a cose, sussistere, essersi conservato: le sue lettere son tutte in e. (Redi); in buono, in cattivo e., in buono o cattivo stato: mobili, casa, in cattivo essere ... Leggi Tutto

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] carico di forme piene e tondeggianti; vela r., sinon. di vela a sacco. c. Scrittura r., la scrittura formata da lettere di giusta proporzione tra altezza e larghezza e a tratteggiamento diritto, con l’asse delle aste e delle curve perpendicolare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

caro¹

Vocabolario on line

caro1 caro1 agg. [lat. carus «amato, diletto» e, quindi, anche «ricercato, costoso»]. – 1. a. Amato, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre; tornare ai c. studî; le più c. [...] ne trassi sollievo (Sandro Veronesi). Come vocativo: addio, caro; senti, cara, ecc. (assai frequente come intestazione nelle lettere ad amici e familiari: cara ...; mio caro ...; carissima mamma, ecc.); c. mio, modo confidenziale e spesso iron ... Leggi Tutto

scappùccio

Vocabolario on line

scappuccio scappùccio s. m. [der. di scappucciare2], non com. – Il fatto di inciampare, soprattutto urtando inavvertitamente con la punta del piede contro un ostacolo; anche in senso fig., con allusione [...] scappuccio li agguanta (Rovani); non m’illusi punto sul mio peccataccio più grosso, su quello sfrenato amore per la Pisana, ... il primo scappuccio dopo il quale vengono gli altri, come le ventidue lettere dell’alfabeto dopo la prima (I. Nievo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali