punzonatore
punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, [...] lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati e profilati coi relativi punzoni. ...
Leggi Tutto
punzonatura
s. f. [der. di punzonare]. – 1. a. L’operazione di effettuare un foro, o di imprimere numeri, lettere, simboli o sigle in una superficie metallica, mediante un punzone che, nell’esecuzione [...] manuale, viene percosso con un martello; anche il risultato di tale operazione. b. Operazione di foratura eseguita a caldo su un massello con un punzone troncoconico (sottoposto a colpi di maglio o di ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] dello spettacolo. b. Persona addetta agli appostamenti di caccia e di uccellagione e alle battute, col compito di avvisare i cacciatori dello spostarsi e sopraggiungere della selvaggina. 2. Titolo di giornali ...
Leggi Tutto
avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] dalla metà del sec. 16° veniva spedito dai gazzettieri alle persone interessate; gli avvisi ebbero anche il nome di gazzette, fogli a mano, lettere di avviso. 3. letter. a. Parere, opinione: qual è il tuo a. in proposito?; a mio a., a mio modesto a ...
Leggi Tutto
sconfortante
agg. [part. pres. di sconfortare]. – Che sconforta, che scoraggia, deprimente, avvilente, frustrante: notizie, lettere s.; una s. mancanza di comprensione, di solidarietà; un esito, un risultato [...] s.; è uno spettacolo sconfortante vedere quei monumenti tutti imbrattati; usato anche come predicato con valore neutro: è s. che gli elettori abbiano rinnovato la fiducia ai governanti corrotti ...
Leggi Tutto
decialtronizzato
p. pass. e agg. (iron.) Privato degli aspetti più cialtroneschi. ◆ C’è insomma l’oltranza berlusconiana in tutte e due le lettere. Ma è soffusa di delicatezza femminile quella di Veronica [...] [Lario]. Il suo è berlusconismo ingentilito e persino «decialtronizzato». (Francesco Merlo, Repubblica, 1° febbraio 2007, p. 19, Commenti).
Derivato dal s. m. cialtrone con l’aggiunta simultanea del prefisso ...
Leggi Tutto
minutante1
minutante1 s. m. [part. pres. di minutare], non com. – Chi, in determinati uffici, è incaricato di scrivere le minute. In partic., funzionario in servizio presso la Curia romana, con il compito [...] di studiare le pratiche a lui assegnate, di scrivere la minuta delle lettere e dei rescritti ad esse relativi, ecc. ...
Leggi Tutto
cantrice
s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] tragedia greca, cantrici di orrendi delitti e testimoni del tempo. (Barbara Goio, Adige, 16 gennaio 2006, p. 50, Lettere & Commenti) • «Cantrice» è un neologismo particolarmente brutto, anche rispetto a «cantora», se si vuole imboccare la strada ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente [...] tedesco indipendente, confluito nel dicembre 1918 nel Partito comunista tedesco (il nome deriva dal fatto che uno dei promotori, K. Liebknecht, firmava con lo pseudonimo Spartacus le lettere che indirizzava agli altri due, R. Luxemburg e K. Zetkin). ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] stessa specie): scrivere in lettere m., in caratteri m.; ridurre in m. particelle; il vetro si frantumò in minutissime schegge; in forme iterative ha valore superl.: frammenti minuti minuti. Con valore più generico: bestiame m., gli ovini, in ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...