sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] stragi di cittadini, di avversarî politici, ecc.; Natale di s. (v. natale, n. 2 b); in tono enfatico, essere scritto a lettere o a caratteri di s., di eventi storici grandi e solenni che siano maturati attraverso lotte dolorose e con molte perdite di ...
Leggi Tutto
ingommare
v. tr. [der. di gomma] (io ingómmo, ecc.). – 1. Attaccare con la gomma arabica, incollare: i. un disegno su un foglio. 2. Più com., spalmare di gomma una carta, una tela, o altra superficie, [...] , o per potere in seguito attaccarla, inumidendo opportunamente al momento dell’uso lo strato di gomma: i. le buste delle lettere. ◆ Part. pass. ingommato, anche come agg., spalmato di gomma: un nastro di carta, di tela ingommata; etichette ingommate ...
Leggi Tutto
riverire
v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: [...] con tono scherz. o iron., anche le formule la riverisco, o assol. riverisco, salutando a voce, e, nella chiusa di lettere, la riverisco distintamente, profondamente. ◆ Part. pres. riverènte, per lo più in funzione di agg. (v. la voce). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
accavalcare
v. tr. [der. di cavalcare] (io accavalco, tu accavalchi, ecc.). – 1. Far passare una cosa sopra un’altra, sovrapporre: a. una maglia, nel fare la calza (più com. accavallare); estens., valicare, [...] sormontare: il sentiero accavalca la collina. 2. In tipografia, comporre lettere, o righe, in modo da formare un’accavalcatura. ◆ Part. pass. accavalcato, anche come agg.: tenere le gambe accavalcate (più com. accavallate). ...
Leggi Tutto
accavalcatura
s. f. [der. di accavalcare]. – Difetto nella composizione tipografica a caratteri mobili per cui le lettere di una linea non sono allineate. ...
Leggi Tutto
erudire
v. tr. [dal lat. erudire, comp. di e-1 e rudis «rozzo»; cfr. dirozzare] (io erudisco, tu erudisci, ecc.). – Ammaestrare, istruire: e. qualcuno; e. la mente, l’intelletto; nel rifl., erudirsi, [...] con l’insegnamento in una particolare disciplina o argomento, più con abbondanza di nozioni che con sistematicità: e. nelle lettere, nelle scienze, nella storia. Scherz., informare, mettere al corrente di qualche cosa: io non conosco le malizie del ...
Leggi Tutto
conservare
v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: [...] evitarne il consumo, la perdita o la dispersione: conserva con cura questo denaro; ho conservato tutte le sue lettere; sono documenti che vanno conservati gelosamente; anche fig., riferito a sentimenti, a condizioni e qualità morali o intellettuali ...
Leggi Tutto
accecatura
s. f. [der. di accecare]. – 1. L’accecare, nei varî sign. del verbo. 2. Incavatura fatta con l’accecatoio. 3. In tipografia e in dattilografia, difetto d’impressione, dovuto ai caratteri sporchi, [...] per il quale gli occhi di alcune lettere risultano completamente neri. ...
Leggi Tutto
scompagnare
v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (per la coniug., v. accompagnare). – 1. ant. o letter. Separare dal proprio compagno, dai compagni: Chi serba [...] o passeggieri scompagnati, o coppie, o brigate di gente (Manzoni); diviso, separato, disgiunto: dovendo ... lo scopo delle lettere essere il diletto bensì, ma non mai scompagnato dall’utile (Alfieri); nell’uso com., spaiato, incompleto: un paio di ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...