• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

volume

Thesaurus (2018)

volume 1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] , e vi fu alcuno di noi meschini, che si trovò un tomo in foglio tra mano, tutto d’amor petrarchesco. Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane Vedi anche Architettura, Area, Corpo, Disegno, Figura, Forma, Geometria, Libro, Matematica, Misura, Voce ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] italiana, ovvero la letteratura prodotta in un idioma diverso da quello natio. (Uniroma.it, 2020/2021, Facoltà di Lettere e Filosofia). Dal fr. translingue, termine a sua volta ricalcato sull’ingl. translingual (per es., translingual writing ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] probabile che la prima cosa che vi venga in mente sia la rappresentazione classica della formula di struttura: linee e lettere disposte nello spazio con degli angoli stabiliti, una doppia linea a indicare il legame doppio, tre per il legame triplo ... Leggi Tutto

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] insettivori che ancora popolano la nostra metropoli. (Mario Pulimanti, Corriere della sera, 5 luglio 2006, p. 9, Lettere) • Lo rende noto l'assessore alle Politiche agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe. "L'attivazione della misura incoraggia ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] rimane disponibilité (sic). Fare clic sul seguente link: Accedi a MyEnel". (Corrado Augias, Repubblica.it, 29 gennaio 2021, Le Lettere). Avv. latino. Già attestato in un articolo di Luigi Barzini jr sul «Corriere della sera» del 7 dicembre 1954, p ... Leggi Tutto

Remigrazione

Neologismi (2025)

remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] falso biglietto di espulsione di sola andata datato 23 febbraio, il giorno delle elezioni federali, nelle cassette delle lettere. Nel messaggio, indirizzato a un generico “immigrato illegale“, la formazione di ultradestra ha stampato un messaggio che ... Leggi Tutto

sinòdico

Vocabolario on line

sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] di concilio, lettera s. (o assol. sinodica s. f.; gr. συνοδική), denominazione delle lettere di un sinodo indirizzate a vescovi assenti e, nella Chiesa greca, anche della professione di fede approvata, nell’Impero bizantino, dal Sinodo patriarcale e ... Leggi Tutto

sìnodo

Vocabolario on line

sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] In partic., l’assemblea della lega achea. 2. Nel linguaggio eccles.: a. ant. Sinon. di concilio: fu anco decretato di scriver lettere per nome della santa sinodo generale a’ padri rimasti in Trento (Sarpi). b. Assemblea dei preti e di altri fedeli di ... Leggi Tutto

mediante¹

Vocabolario on line

mediante1 mediante1 prep. [dal lat. mediev. mediante, ablativo del part. pres. di mediare «essere nel mezzo, essere interposto», usato in costruzioni assolute]. – 1. Per mezzo di, con l’aiuto di: il [...] a trovare la soluzione anche m. semplice ragionamento. 2. ant. o letter. A causa, o per effetto o in conseguenza, di: sto in gran sospetto di perdere la cognizione delle lettere dell’abbiccì, m. il disuso del leggere e dello scrivere (Leopardi). ... Leggi Tutto

egrègio

Vocabolario on line

egregio egrègio agg. [dal lat. egregius, comp. di e-1 e grex -egis, propr. «che esce dal gregge»; vir egregius era titolo dei funzionarî romani dell’ordine equestre] (pl. f. -gie). – Che esce dall’ordinario, [...] Ad atti egregi è sprone Amor, chi ben l’estima (Leopardi). Si adopera spec. negli indirizzi e nelle intestazioni delle lettere, con sign. generico: all’e. signore; e spesso in usi scherz.: e. amico. ◆ Avv. egregiaménte, in modo eccellente, benissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali