• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Teatro [1]

cibare

Sinonimi e Contrari (2003)

cibare [dal lat. cibare, der. di cibus "cibo"]. - ■ v. tr. 1. [dar da mangiare a un essere vivente] ≈ alimentare, nutrire, sfamare. ↔ affamare. 2. (fig.) [provvedere di cose spirituali: c. qualcuno di [...] cibo allo scopo di mantenersi in vita, anche con la prep. di: c. di carne] ≈ alimentarsi, mangiare, nutrirsi. ‖ sostentarsi. ↔ digiunare. 2. (fig.) [provvedersi di cose spirituali, con la prep. di: c. di letteratura] ≈ alimentarsi, nutrirsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

precettistica

Sinonimi e Contrari (2003)

precettistica /pretʃe't:istika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. precettistico]. - 1. (educ.) [insegnamento, scuola e sim., basato su regole e convenzioni: p. nella letteratura del Cinquecento] ≈ canone. ⇑ [...] modello, sistema. 2. (estens., educ.) [insieme delle norme che regolano una disciplina o un'arte: p. religiosa] ≈ normativa, ordinamento, regolamentazione, regolamento ... Leggi Tutto

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] a un medesimo popolo] ≈ (ant.) cittadino, intestino. 3. [rivolto a formare o sensibilizzare i cittadini: poesia c.; letteratura c.; cinema c.] ≈ d'impegno, impegnato. ‖ militante, politico. 4. a. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp ... Leggi Tutto

classico

Sinonimi e Contrari (2003)

classico /'klas:iko/ [dal lat. classĭcus "appartenente alla prima classe dei cittadini", e, riferito a scrittori, "di prim'ordine"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [appartenente all'antichità greca e latina: [...] musica c.] ≈ ‖ colto. ⇓ da camera, lirico, sinfonico. ↔ leggero, pop, popolare. ■ s. m. [opera che riveste un'importanza fondamentale e viene considerata esemplare nel suo genere: i c. della letteratura italiana] ≈ capolavoro. ‖ modello, paradigma. ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] ora talmente spiccata da essere quasi scontata si possono usare anche dimestichezza (con) o familiarità (con): i petrarchismi nella letteratura italiana sono inevitabili, data la grande dimestichezza con Petrarca della gran parte dei nostri autori. ... Leggi Tutto

fruizione

Sinonimi e Contrari (2003)

fruizione /frui'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fruitio-onis, der. di frui "godere"]. - 1. [il fruire di un bene] ≈ godimento. 2. a. [il servirsi di qualcosa: la f. dei nuovi prodotti della tecnica] ≈ consumo, [...] uso, utilizzazione, utilizzo. b. (crit., filos.) [possibilità di accesso e di partecipazione ai beni della letteratura e dell'arte: la f. della poesia] ≈ ricezione. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] bella copia [copia definitiva di uno scritto] ≈ bella. ↔ brutta (copia). □ belle lettere [studi letterari] ≈ letteratura. □ bel mondo [insieme delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate] ≈ alta società, aristocrazia, crème, fior fiore ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] è dunque difficile immaginare l’elevatissima frequenza di queste due parole, che spesso rendono poco rilevanti i loro pur numerosi sinonimi. Più che di vero e proprio a., sarebbe talora più appropriato ... Leggi Tutto

mefistofelico

Sinonimi e Contrari (2003)

mefistofelico /mefisto'fɛliko/ agg. [dal nome di Mefistofele, ted. Mephistopheles, personificazione pop. del diavolo nella letteratura tedesca] (pl. m. -ci). - [che ricorda Mefistofele per l'aspetto o [...] il comportamento: volto, riso m.; architettare un piano m.] ≈ demoniaco, diabolico, maligno, satanico ... Leggi Tutto

sinossi

Sinonimi e Contrari (2003)

sinossi /si'nɔs:i/ s. f. [dal lat. tardo synopsis, gr. sýnopsis "sguardo d'insieme"]. - [esposizione sintetica e schematica dei principi fondamentali di una materia, una disciplina e sim.: s. di letteratura [...] latina; s. giuridica] ≈ compendio, riepilogo, sommario, summa. ‖ epitome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali