libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.
Italo Calvino,
Perché leggere i classici
Vedi anche Biblioteca, Carta, Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Leggere, Letteratura, Pagina, Racconto, Romanzo, Scrivere, Stampa, Testo ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] istituzioni scolastiche. In terza ginnasio non era andato oltre la sufficienza, solo in cultura militare aveva preso sette.
Eraldo Affinati,
L’uomo del futuro
Vedi anche Carta, Fantascienza, Favola, Immaginare, Letteratura, Libro, Romanzo, Scrivere ...
Leggi Tutto
lirica
1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] breve composizione musicale per canto e pianoforte o altro accompagnamento, su un testo poetico (una l. di Schumann). 3. In letteratura, invece, la lirica è un genere di poesia incentrata sui sentimenti e sui pensieri più profondi e intimi del poeta ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità del linguaggio e della vita.
Umberto Eco,
Della letteratura
Vedi anche Alfabeto, Comunicare, Dialetto, Lettera, Lingua, Messaggio, Parlare, Parola, Scrivere, Verbo ...
Leggi Tutto
narrare
1. MAPPA Il verbo NARRARE significa esporre o rappresentare, a voce o con uno scritto o con altri mezzi (come per esempio filmati, parole in musica ecc.), storie, situazioni, fatti storici e [...] narrava nelle veglie d’inverno la storia de’ due zecchini; ma non diceva i nomi per non far dispiacere al genero e alla nipote.
Ippolito Nievo,
Novelliere campagnolo
Vedi anche Eroe, Favola, Letteratura, Raccontare, Racconto, Scrivere, Vicenda ...
Leggi Tutto
musica
1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, [...] :
par ch’a fare il soprano ognuno aspiri,
ma nel fare il falzetto ognun prevale.
Salvator Rosa,
Satire
Vedi anche Arte, Cantare, Canzone, Danza, Direttore, Dirigere, Disegno, Letteratura, Lirica, Melodia, Nota, Pausa, Poesia, Strumento, Teatro ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] 6. L’idea del ritmo si può estendere anche ad altri ambiti artistici, come la pittura, la scultura, l’architettura, la letteratura o il teatro, dove la parola movimento indica l’impressione di vivacità che può scaturire da un’opera (un quadro pieno ...
Leggi Tutto
mistero
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] di culti segreti (misteri eleusini, misteri dionisiaci, orfici), e per estensione i culti stessi. 7. Nel linguaggio della letteratura e del teatro, infine, si chiama mistero un’opera di genere drammatico tipica del medioevo, di argomento religioso ...
Leggi Tutto
noia
1. MAPPA La NOIA è un senso di insoddisfazione e di fastidio che deriva dalla mancanza di attività oppure dall’essere impegnato in qualcosa di monotono, estraneo ai propri gusti o comunque non [...] , della vita; avere noie con il fisco, con la polizia; si è ritirato dalla gara per noie meccaniche). 5. Nella letteratura italiana del medioevo, infine, si chiamava noia un genere di componimento che consisteva in un elenco di cose fastidiose, che ...
Leggi Tutto
paradiso
1. MAPPA Nella religione cristiana, per PARADISO si intende il luogo dove, dopo la morte, le anime dei giusti godranno di una vita eterna e felice, in uno stato di beatitudine dato dalla visione [...] persone (l’isola è il p. dei surfisti; questa città è il p. dei ciclisti). 6. Nel linguaggio della letteratura e dell’arte, infine, si chiama paradiso la descrizione, rappresentazione o raffigurazione che un artista dà del paradiso, specialmente di ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...