fiaba
1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] s’interrompe. Anche a fiaba finita, c’è sempre la possibilità di un «dopo».
Gianni Rodari,
Grammatica della fantasia
Vedi anche Bosco, Castello, Eroe, Fantasma, Favola, Immaginare, Incantesimo, Leggere, Letteratura, Magia, Magico, Racconto, Romanzo ...
Leggi Tutto
favola
1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] notte nella grande strada gelata e silenziosa, perché tutti sono in casa per la vigilia del Natale.
Alfredo Oriani,
La bicicletta
Vedi anche Bosco, Eroe, Fantascienza, Fantasia, Favoloso, Fiaba, Immaginare, Letteratura, Libro, Magia, Magico, Romanzo ...
Leggi Tutto
fantascienza
1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] una voce metallica continua a ripetere: «Attenzione, fra tre minuti questa nave si distruggerà, attenzione...»
Giorgio Faletti,
Io uccido
Vedi anche Giallo, Leggere, Letteratura, Libro, Luna, Racconto, Romanzo, Sole, Stella, Tecnologia, Universo ...
Leggi Tutto
fortuna
1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] e sventure. Rappresentata variamente nella letteratura e nell’arte, è raffigurata anche nella fantasia popolare come una giovane donna bendata (la f. è cieca; essere baciato dalla f.). 2. Da questo personaggio mitologico nascono i significati più ...
Leggi Tutto
fantasia
1. MAPPA La FANTASIA è la capacità e possibilità della mente umana di creare immagini, di rappresentare nella mente cose e fatti che possono anche non corrispondere alla realtà (lasciare libero [...] a qualche dolce fantasia che le appariva in sogno. La mano posata sull’orlo del guanciale, presso la faccia, era un atto di carezza.
Luigi Capuana,
Profumo
Vedi anche Fantascienza, Favola, Immaginare, Letteratura, Racconto, Romanzo, Realtà ...
Leggi Tutto
geologia
1. MAPPA La GEOLOGIA è la scienza che studia la costituzione, la struttura e l’evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con altre discipline come l’astronomia, la fisica, [...] le verranno regalate. Non ricordo più che cosa siano gli oligoscisti: ma quella, mio caro, quella è letteratura».
Giorgio Manganelli,
Il rumore sottile della prosa
Vedi anche Ambiente, Biologia, Botanica, Clima, Ecologia, Isola, Meteorologia, Natura ...
Leggi Tutto
immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] ’immaginazione (ti immagini cosa potrebbe succedere?).
Citazione
Tanta era la gioia di Gemma che immaginò di essere innamorata.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Creare, Fantascienza, Fantasia, Idea, Leggere, Letteratura, Libro, Mente, Romanzo ...
Leggi Tutto
inconscio
1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] nei sogni, nei lapsus, nelle associazioni istantanee, – attraverso parole prestate, simboli rubati, contrabbandi linguistici, finché la letteratura non riscatta questi territori e li annette al linguaggio della veglia.
Italo Calvino,
Cibernetica e ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.
Italo Calvino,
Perché leggere i classici
Vedi anche Biblioteca, Carta, Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Leggere, Letteratura, Pagina, Racconto, Romanzo, Scrivere, Stampa, Testo ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] istituzioni scolastiche. In terza ginnasio non era andato oltre la sufficienza, solo in cultura militare aveva preso sette.
Eraldo Affinati,
L’uomo del futuro
Vedi anche Carta, Fantascienza, Favola, Immaginare, Letteratura, Libro, Romanzo, Scrivere ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...