• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Letteratura [166]
Religioni [57]
Lingua [38]
Diritto [27]
Medicina [20]
Matematica [20]
Comunicazione [19]
Industria [18]
Arti visive [17]
Storia [15]

disegno

Thesaurus (2018)

disegno 1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] maestri col disegno a’ suoi congiunti, che facessono edificare la fortezza secondo il disegno in su Monte Accinico. Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

disciplina

Thesaurus (2018)

disciplina 1. La parola DISCIPLINA deriva dal verbo latino discere, ‘imparare’, e in antico significava educazione, insegnamento. 2. MAPPA Nella lingua moderna la parola ha preso un significato più [...] imperanti, la conoscenza della disciplina viene prima ed è condizione essenziale. Se non si è padroni di quella specifica letteratura, nessun manuale che insegni a insegnare aiuterà a preparare una buona lezione. Nuccio Ordine, Classici per la vita ... Leggi Tutto

fiaba

Thesaurus (2018)

fiaba 1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] s’interrompe. Anche a fiaba finita, c’è sempre la possibilità di un «dopo». Gianni Rodari, Grammatica della fantasia Vedi anche Bosco, Castello, Eroe, Fantasma, Favola, Immaginare, Incantesimo, Leggere, Letteratura, Magia, Magico, Racconto, Romanzo ... Leggi Tutto

favola

Thesaurus (2018)

favola 1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] notte nella grande strada gelata e silenziosa, perché tutti sono in casa per la vigilia del Natale. Alfredo Oriani, La bicicletta Vedi anche Bosco, Eroe, Fantascienza, Fantasia, Favoloso, Fiaba, Immaginare, Letteratura, Libro, Magia, Magico, Romanzo ... Leggi Tutto

fantascienza

Thesaurus (2018)

fantascienza 1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] una voce metallica continua a ripetere: «Attenzione, fra tre minuti questa nave si distruggerà, attenzione...» Giorgio Faletti, Io uccido Vedi anche Giallo, Leggere, Letteratura, Libro, Luna, Racconto, Romanzo, Sole, Stella, Tecnologia, Universo ... Leggi Tutto

fortuna

Thesaurus (2018)

fortuna 1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] e sventure. Rappresentata variamente nella letteratura e nell’arte, è raffigurata anche nella fantasia popolare come una giovane donna bendata (la f. è cieca; essere baciato dalla f.). 2. Da questo personaggio mitologico nascono i significati più ... Leggi Tutto

fantasia

Thesaurus (2018)

fantasia 1. MAPPA La FANTASIA è la capacità e possibilità della mente umana di creare immagini, di rappresentare nella mente cose e fatti che possono anche non corrispondere alla realtà (lasciare libero [...] a qualche dolce fantasia che le appariva in sogno. La mano posata sull’orlo del guanciale, presso la faccia, era un atto di carezza. Luigi Capuana, Profumo Vedi anche Fantascienza, Favola, Immaginare, Letteratura, Racconto, Romanzo, Realtà ... Leggi Tutto

geologia

Thesaurus (2018)

geologia 1. MAPPA La GEOLOGIA è la scienza che studia la costituzione, la struttura e l’evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con altre discipline come l’astronomia, la fisica, [...] le verranno regalate. Non ricordo più che cosa siano gli oligoscisti: ma quella, mio caro, quella è letteratura». Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della prosa Vedi anche Ambiente, Biologia, Botanica, Clima, Ecologia, Isola, Meteorologia, Natura ... Leggi Tutto

immaginare

Thesaurus (2018)

immaginare 1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] ’immaginazione (ti immagini cosa potrebbe succedere?). Citazione Tanta era la gioia di Gemma che immaginò di essere innamorata. Alberto Moravia, I racconti Vedi anche Creare, Fantascienza, Fantasia, Idea, Leggere, Letteratura, Libro, Mente, Romanzo ... Leggi Tutto

inconscio

Thesaurus (2018)

inconscio 1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] nei sogni, nei lapsus, nelle associazioni istantanee, – attraverso parole prestate, simboli rubati, contrabbandi linguistici, finché la letteratura non riscatta questi territori e li annette al linguaggio della veglia. Italo Calvino, Cibernetica e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali