mommy-porn
(mommy porn), s. m. inv. Sottogenere di letteratura erotica, inizialmente molto popolare in particolare tra le donne sposate sopra i 30 anni, imperniato su fantasie e pratiche sessuali sadomasochistiche [...] della protagonista femminile. ◆ È stato definito un mommy-porn, perché a leggerlo sono state donne, adulte, lavoratrici, consapevoli. E la teoria è stata subito sfornata: sarà mica che il potere pretende ...
Leggi Tutto
trombamicizia
s. f. (volg.) Relazione tra due amici basata soltanto su rapporti sessuali, senza alcuna implicazione sentimentale profonda o legami più impegnativi. ◆ Il termine ha il copyright di Fabio [...] essere anche grandi passioni. (Candida Morvillo, Oggi.it, 26 gennaio 2012, blog Strettamente confidenziale) • Sta aumentando la letteratura sull'argomento e molti provano anche a disciplinare le regole su quella che viene definita una “trombamicizia ...
Leggi Tutto
tweetbook
(Tweetbook) s. m. Libro digitale, di solito centrato su un tema o argomento, costituito da una selezione di tweet postati da una o più persone. ◆ Con questo bellissimo tweet dell’artista Giorgio [...] , il primo anche pubblicato da #scritturebrevi (che è lo stesso), per la partecipazione a #Corsari, progetto @Tw_letteratura (www.twitteratura.it). (Francesca Chiusaroli, scritturebrevi.it, 29 giugno 2013) • [tit.] Giornata del volontariato, Csvnet ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] di Levi, inaspettatamente, sembrano dirci che è possibile ancora restituirle un senso. Stefano Jossa, a un recente convegno dedicato a letteratura italiana e identità nazionale (Marzo 2011. Una d’arme di lingua d’altare/di memorie di sangue di cor ...
Leggi Tutto
migratismo
s. m. In linguistica, forestierismo che arriva in italiano dalle lingue dei Paesi di recente immigrazione e che si riferisce in particolare a usi, cibi, pietanze, oggetti caratteristici delle [...] – e come falafel (o felafel), hummus, tabulè (o tabbulè o tabbouleh). Altri invece hanno un uso ristretto alla letteratura della migrazione, ad alcuni nuovi social network gestiti dalle seconde generazioni di immigrati e a insegne e cartelli ...
Leggi Tutto
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti [...] ).
Dall'ingl. elderspeak, a sua volta composto dall'agg. elder ('più vecchio') e dal v. (to) speak ('parlare').
Nella letteratura scientifica in lingua inglese il termine è censito sin dagli anni Ottanta del Novecento. In quella italiana compare in M ...
Leggi Tutto
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] matrice ecologica: il dossier Ecopoetry. Poesia del degrado ambientale curato da Niccolò Scaffai – autore della recente monografia Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa (Carocci 2017) – per la rivista «Semicerchio» (2018) ne ...
Leggi Tutto
ecopoeta
s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova [...] Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. poeta. ...
Leggi Tutto
senzienza
s. f. L'essere senziente, con particolare riferimento agli animali, considerati come esseri dotati di caratteristiche biologiche e prerogative proprie degli esseri umani. ♦ [...] . Manuale per teologi, Roma, Editrice Las Pontificio Ateneo Salesiano, 2005, pp. 495, p. 13) • Una consolidata letteratura scientifica ha dimostrato, da tempo, che anche gli animali cosiddetti 'superiori' posseggono i requisiti fisiologici della ...
Leggi Tutto
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] dell'Argentina: «un bombastico dittatore». Con riferimento allo stile, vedi s. v. bombastico in GRADIT, che cita Mario Praz in "Carteggio Cecchi–Praz", CLVI-61: «Si discusse di letteratura italiana, che lui trova generalmente bombastica» (1923). ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...