• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Letteratura [166]
Religioni [57]
Lingua [38]
Diritto [27]
Medicina [20]
Matematica [20]
Comunicazione [19]
Industria [18]
Arti visive [17]
Storia [15]

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] questo sign. più ampio e più «neutrale», il termine si approssima a quello di cultura (che ha avuto peraltro nella letteratura scientifica definizioni più precise). 2. Nell’uso com. e più tradizionale, è spesso sinon. di progresso, in opposizione a ... Leggi Tutto

vèdico

Vocabolario on line

vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come [...] s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto il veda, distinta dal sanscrito (sebbene si parli anche di sanscrito-vedico) che ne è la cristallizzazione grammaticale, e più vicina nei caratteri morfologici ... Leggi Tutto

educativo

Vocabolario on line

educativo agg. [der. di educare]. – 1. Che concerne l’educazione: metodi e. moderni; tecniche educative. 2. Che tende o riesce a educare: libri e.; letteratura e.; film educativi. ... Leggi Tutto

vegetare

Vocabolario on line

vegetare v. intr. [dal lat. vegetare «rinforzare, incoraggiare, vivificare» (der. di vegĕtus «vegeto»), e nel lat. tardo «crescere»] (io vègeto, ecc.; aus. avere). – Vivere, crescere e svilupparsi, detto [...] senza iniziative e senza risorse, dove non si vive ma si vegeta; per estens., riferito ad attività: la letteratura acquista un’autorità straordinaria, inimmaginabile nei paesi dove essa viene lasciata v. come un passatempo innocuo e senza rischi ... Leggi Tutto

bignamesco

Neologismi (2008)

bignamesco agg. (iron.) Proprio di un Bignami, sintetico, essenziale. ◆ Io aggiungerei qualcosa a proposito del fatto che il primo Bignami dell’«Espresso» offra una sintesi della storia della letteratura [...] dalle origini al Quattrocento: non per elencare qualcuna delle amenità bignamesche su cui si scherzava già ai tempi di scuola, ma per notare il valore esemplare di tale offerta, (Giulio Ferroni, Corriere ... Leggi Tutto

secentésco

Vocabolario on line

secentesco secentésco (meno com. seicentésco) agg. [der. di se(i)cento] (pl. m. -chi). – Del Seicento, cioè del sec. 17°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: [...] la pittura, l’architettura s.; la poesia s.; un palazzo s.; la moda s.; meno spesso riferito a scrittori, artisti, scienziati del secolo: i pittori, i letterati secenteschi ... Leggi Tutto

mazzo¹

Vocabolario on line

mazzo1 mazzo1 s. m. [affine a mazza]. – 1. a. Quantità di fiori o di erbaggi raccolti e legati insieme per i gambi: un m. di rose, di garofani, di viole; un m. di carciofi, di bietola, ecc.; legare, [...] (e analogam. essere del m.): io certo non entro nel m., perché ho principii, così in politica, come in letteratura, troppo diversi dai loro (Carducci). ◆ Dim. mazzétto (v.) con il sottodim. 'mazzettino e mazzetta f. (v.' mazzetta1); ant. mazzuòlo ... Leggi Tutto

saltimbanco

Vocabolario on line

saltimbanco (non com. saltambanco) s. m. [da saltare in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi). – 1. Acrobata, giocoliere che si esibisce in pubblico (un tempo nelle piazze, oggi spec. nei circhi o in spettacoli [...] i proprî interessi, di mettersi in mostra, di raggiungere il successo personale, con assoluta mancanza di serietà e credibilità: è un s. della politica; anco la letteratura ha i suoi saltimbanchi; e ne ha tra i professori la scienza (Tommaseo). ... Leggi Tutto

finzionale

Neologismi (2008)

finzionale agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] nella vita quotidiana l’immaginario non è più perimetrato dal reale (o viceversa). L’esibizione della letterarietà della letteratura non è più una trincea critica difendibile. L’estetizzazione della vita quotidiana la ha aggirata. (Antonio Scurati ... Leggi Tutto

discùtere

Vocabolario on line

discutere discùtere v. tr. e intr. [dal lat. discutĕre, comp. di dis-1 e quatĕre «scuotere»; propr. «agitare, scuotere in diverse parti», nel lat. tardo «esaminare discorrendo»] (pass. rem. discussi, [...] e di opinioni, anche senza proporsi di giungere a specifiche conclusioni e deliberazioni: d. un o su un argomento di letteratura, d’arte; d. di politica; d. amichevolmente, con calma, o animatamente, vivacemente; è un problema delicato, ed è bene che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali