reificazione
reificazióne s. f. [der. del lat. res «cosa», nel sign. 1 sul modello dell’ingl. reification, nel sign. 2 attraverso il fr. réification]. – 1. Processo mentale per cui si converte in qualche [...] a cosa, di trattare alla stregua di cosa materiale, valori intellettuali e psichici, morali, storico-culturali: la r. della letteratura borghese; una r. alienante di affetti e sentimenti; r. dell’arte, dei prodotti artistici. In partic., secondo la ...
Leggi Tutto
telefoninesco
agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Aggiornamenti sull’amato sponsor telefoninesco del campionato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 4 aprile 1999, p. [...] 48, Calcio) • Puntano sulla disinibita piacevolezza dell’intrattenimento anziché sul piacere autentico della letteratura «da rincorsa» anche […] altre Collane Rosa che sfoggiano batticuore da sms, infatuazioni senza stupore e trepidazioni ...
Leggi Tutto
sincrofasotrone
sincrofaṡotróne s. m. [comp. di sincro-, fase e (elet)trone]. – Adattamento ital. del termine sinchrofazotron, usato nella letteratura scientifica russa per indicare il sincrociclotrone. ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. [...] tauro talor ne l’ampio agone, Se volge il corno a i cani ond’è seguito, S’arretran essi (T. Tasso). 3. Nella letteratura greca: a. La seconda parte dell’orazione, secondo la divisione della retorica greca antica di Còrace (5° sec. a. C.), dopo il ...
Leggi Tutto
particolarismo
s. m. [der. di particolare]. – 1. Nel linguaggio storico e politico, l’atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i proprî particolari interessi, esercitando, coscientemente [...] . Eccessivo interessamento dimostrato per una singola città o regione e per le cose che la riguardano. Analogam., in letteratura, la tendenza a rivolgere un’attenzione prevalente o esclusiva agli aspetti e costumi tipici di una determinata regione. b ...
Leggi Tutto
tolkieniano
(tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani [...] (Tullio Avoledo, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 19, Cronache) • «Tolkien ha ispirato molti artisti, non solo in letteratura, con il filone fantasy, ma in scultura, pittura e soprattutto musica». Lo spiega il compositore Edoardo Volpi Kellermann, tra ...
Leggi Tutto
confrontare
v. tr. [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis «fronte»] (io confrónto, ecc.). – 1. a. Mettere di fronte persone o cose, per conoscerne la somiglianza, le affinità, le differenze: [...] una cosa (sottintendendo in genere il confronto con un altro termine più o meno definito): confrontate i nostri prezzi; se la letteratura ha un senso, lo ha solo se si confronta con le cose essenziali che ci riguardano (Giuseppe Pontiggia). In opere ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste [...] Comunità di Stati Indipendenti (CSI). 2. agg. Per estens., relativo all’Unione Sovietica: stato, governo, territorio s.; la letteratura, la tecnologia, la pittura s.; il cinema sovietico. 3. s. m. (f. -a) Abitante, nativo, originario dell’Unione ...
Leggi Tutto
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] , conversare insieme con altri, sia di argomenti serî e con una certa gravità, sia di cose comuni: d. di politica, di letteratura, di filosofia, d’arte, ecc.; d. accademicamente; d. del più e del meno; ne discorreremo con più comodo un’altra volta ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] e Antonio contro gli uccisori di Cesare, e di Ottaviano contro Antonio. 2. Che è rivolto a formare il vero cittadino: educazione c., letteratura c.; poesia c., che ha per oggetto la patria e la sua storia. 3. In molte locuz. il sign. dell’aggettivo ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...