materializzare
materialiżżare v. tr. [dal fr. matérialiser, der. di matériel «materiale»]. – 1. a. Rendere materiale, concreto, sensibile, conferire cioè (a un ente spirituale o ideale) natura e qualità [...] figura umana, animale o anche di oggetto inanimato (per es., in narrazioni mitologiche, nelle favole e nella letteratura fantastica, nella parapsicologia), da parte di entità soprannaturali o trascendenti: poteva l’anima d’un trapassato tornare per ...
Leggi Tutto
lattice2
làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. [...] e tecn., termine largamente usato, per influenza della letteratura scientifica anglo-americana, in luogo di reticolo: per es., in matematica, in chimica e in fisica, in espressioni quali l. cristallino, reticolo cristallino, vibrazioni di l., ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] , monastero: il l. de’ frati minori in Ravenna (Boccaccio). In questa accezione, la parola è comunissima nella prima letteratura francescana: stando una volta Santo Francesco in orazione nel l. della Porziuncola ... (Fior. di s. Franc.). f. Con ...
Leggi Tutto
preannuncio
preannùncio (raro o ant. preannùnzio) s. m. [der. di preannunciare]. – Annuncio anticipato, o primo annuncio, di qualche prossimo fatto: i giornali avevano già dato un p. della imminente [...] crisi di governo. Il fatto stesso, l’avvenimento che annuncia il prossimo verificarsi di qualche cosa: l’umanismo fu il preannunzio, nel campo particolare della letteratura, del più largo rinascimento in tutte le parti della vita (B. Croce). ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] ) dei liquidi, stato di moto caratterizzato da una velocità che è al disotto del valore critico inferiore. c. In letteratura, poemi, tragedie, commedie r., quelli che, nel Rinascimento, rispettavano le regole classiche, stabilite per ogni genere da ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti [...] del Risorgimento, o vissuti durante il Risorgimento ...
Leggi Tutto
settecentesco
settecentésco agg. [der. di settecento] (pl. m. -chi). – Del Settecento, cioè del sec. 18°, con partic. riferimento alla letteratura, all’arte, alla civiltà e ai costumi di quel secolo: [...] l’architettura, la cultura s.; la grazia settecentesca della musica di Mozart; la crisi della società settecentesca ...
Leggi Tutto
settecentista
s. m. e f. [der. di settecento] (pl. m. -i). – Scrittore, pensatore, artista che visse e operò nel Settecento: i grandi s. francesi. Anche, studioso, esperto conoscitore della cultura, [...] del pensiero, della letteratura e dell’arte del Settecento. ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone [...] celtica del gruppo britannico; ciclo b. o di re Artù o arturiano (e poemi b., romanzi b.), nome complessivo della letteratura medievale in prosa e in versi, di colorito magico e favoloso, che trattava delle imprese dei cavalieri di re Artù, dei ...
Leggi Tutto
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico. ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...