peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] p. di questa tua decisione; sono fatti di grande p. storico, politico; non bisogna dare p. alle chiacchiere; lo studente di letteratura non ha afferrato bene questo concetto, ma non vi ha dato troppo p. per non doversi sforzare a capire cose che non ...
Leggi Tutto
infantare
v. tr. [dal fr. enfanter, der. di enfant «bambino, figlio»; cfr. lat. tardo infantare «nutrire come un bambino»], letter. ant. – Partorire, generare, in senso proprio e fig.: ecco qua il pentimento [...] di donna quando figlia, ecco il proponimento di donna quando infanta (G. Bruno); quella nostra letteratura degli anni rivoluzionari e imperiali ... infantò ... la età dei nostri padri ..., infantò il Manzoni e il Leopardi (Carducci). La voce è anche ...
Leggi Tutto
mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., [...] in architettura, lo stile degli edifici religiosi cristiani in Spagna, sviluppatosi sotto l’influsso arabo dalla fine del 9° all’inizio dell’11° secolo (e rappresentato, in genere, da chiese piccole poste ...
Leggi Tutto
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; [...] comune della poliomielite anteriore acuta (v. poliomielite); mortalità i.; grazia, ingenuità i.; giochi i., fanciulleschi; letteratura i., destinata all’infanzia. In linguistica, vocabolo i., voce del linguaggio i., voce onomatopeica i., le ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] n. 4 a). 2. a. agg. Con partic. riferimento alla lingua latina, cioè alla lingua parlata e scritta dai Romani antichi: letteratura l.; autori l.; grammatica, sintassi l.; vocabolario italiano-latino; alfabeto l. (e analogam. caratteri l.), il tipo di ...
Leggi Tutto
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: [...] le caratteristiche somatiche dei latino-americani, o delle latino-americane ...
Leggi Tutto
infantilismo
s. m. [der. di infantile]. – Genericam., il carattere di ciò che, in persona adulta, rivela atteggiamenti, mentalità infantile, o anche eccessiva ingenuità, immaturità, scarsezza di senno [...] e sim.: i. di un atto, di un discorso, di una trovata; fig.: arte, letteratura, politica malata d’infantilismo. In senso stretto, nel linguaggio medico e della psicanalisi, l’abnorme persistenza, in adolescenti o adulti, di caratteri fisici ( ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo [...] infantile, i bambini in genere; l’educazione dell’i.; asili, provvidenze per l’i. abbandonata; protezione dell’i.; letteratura per l’i., rivolta ai bambini e ai ragazzi; scuola dell’infanzia, istituto di educazione prescolastica di durata triennale ...
Leggi Tutto
branca
s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire [...] di una scala, cioè la parte compresa fra due pianerottoli successivi. d. Suddivisione, ripartizione, particolare settore (di scienze, letteratura, arte, ecc.): le varie b. del sapere, del diritto, della medicina; le diverse b. dell’industria; esperto ...
Leggi Tutto
infarinare
v. tr. [der. di farina]. – 1. Cospargere, imbiancare con farina: il fornaio, passandomi accanto, mi ha infarinato la giacca;. Più com., rivoltare nella farina per fare la frittura: i. la carne, [...] . pass. infarinato, anche come agg., nei varî sign. del verbo; in partic., fig. e scherz., essere infarinato di una scienza, di letteratura, d’arte, di filosofia, averne cognizioni generiche e superficiali (più com., avere un’infarinatura di ...). ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...