• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Letteratura [166]
Religioni [57]
Lingua [38]
Diritto [27]
Medicina [20]
Matematica [20]
Comunicazione [19]
Industria [18]
Arti visive [17]
Storia [15]

occitànico

Vocabolario on line

occitanico occitànico agg. [der. di Occitania, a sua volta der. di oc, secondo il modello di Aquitania e sim.] (pl. m. -ci). – Relativo all’Occitania, denominazione letter. della Francia merid., cioè [...] dei paesi in cui si parla la lingua d’oc; anche, relativo alla lingua d’oc (quindi sinon. letter. di provenzale): lingua, letteratura occitanica. Meno com., come agg. e sost., abitante, originario o nativo dell’Occitania (v. anche occitano). ... Leggi Tutto

iònio²

Vocabolario on line

ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, [...] L’onda Jonia primiera (Foscolo); isole Ionie (o Jonie), gruppo di isole della Grecia (tra cui Corfù, Cefalonia, Leucade, Itaca e Zante), a sud del canale di Otranto, nel mare Ionio. Nella letteratura neogreca, scuola i. o ionica (v. ionico2). ... Leggi Tutto

audioritratto

Neologismi (2008)

audioritratto s. m. Descrizione della personalità di qualcuno, destinata all’ascolto. ◆ Nel futuro dei Matmos ci sarà un nuovo album: «Una serie di audioritratti di persone che ammiriamo. Questo concerto [...] 13 anni da quando Gianni Brera morì in un incidente stradale, lasciando un vuoto nel cuore del giornalismo sportivo e della letteratura italiana. Un vuoto oggi riempito con un pieno di ricordi che Andrea Maietti, uno dei cultori più attenti dello ... Leggi Tutto

ebràico

Vocabolario on line

ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura [...] ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato nella scrittura e. (scrittura sinistrorsa sia nella sequenza delle lettere nella riga sia nella successione delle pagine): esemplato sui segni del sistema grafico ... Leggi Tutto

paremiogràfico

Vocabolario on line

paremiografico paremiogràfico agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla paremiografia o ai paremiografi: libri p.; letteratura paremiografica. ... Leggi Tutto

narrativo

Vocabolario on line

narrativo agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî [...] e fantastici; analogam., letteratura n., prosa n. (v. narrativa). 2. Che è proprio del narrare, e del genere narrativo: stile n.; fluidità, ridondanza n.; in stilistica, infinito n., lo stesso che infinito storico o descrittivo (v. infinito, n. 5). ◆ ... Leggi Tutto

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] post socialista sul disastro del nostro partito. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 10 maggio 2005, p. 43, Cultura) • E così nella sinistra, rapidissima nel recuperare slogan auto-flagellanti (un titolo su ... Leggi Tutto

parenètico

Vocabolario on line

parenetico parenètico agg. [dal gr. παραινετικός, der. di παραίνεσις: v. parenesi] (pl. m. -ci), letter. – Che si propone di esortare o ammonire: la Commedia dunque mette in atto un concetto morale, [...] sotto la forma religiosa della visione, con allegoria, a fine p. (Carducci); letteratura p. (anche assol. parenetica, s. f.); scrivere con intento p.; tono, stile parenetico. ... Leggi Tutto

occupare

Vocabolario on line

occupare v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] interesse che si ha per quella materia o attività: si occupa di legnami, di meccanica, di agricoltura; occuparsi di letteratura, di musica, di sport; non mi sono mai occupato di politica. Anche con riferimento a questioni o argomenti particolari ... Leggi Tutto

umanéṡimo

Vocabolario on line

umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] con l’età carolingia; e di u. bizantino con riferimento al quarto periodo (sec. 12°-15°) della letteratura bizantina, caratterizzato da un rifiorire del classicismo (massimo rappresentante Niceforo Gregora). b. Con riferimento, esplicito e implicito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 77
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali