compianto2
compianto2 s. m. [der. di compiangere]. – 1. a. letter. Pianto, lamento di più persone insieme: Quando giungon davanti a la ruina, Quivi le strida, il c., il lamento (Dante); errar vede il [...] fra il c. di tutti i suoi concittadini; non però meno sincero e accorato è il c. sulle miserie della patria (Carducci). 2. In letteratura, composizione poetica, del genere sirventese, scritta per qualche avvenimento doloroso; è detta anche lamento. ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine [...] n., peculiari di Napoleone o di suoi imitatori. Anche, che si riferisce a Napoleone: letteratura n., dedicata alla sua figura, alle sue vicende; oppure dei tempi di Napoleone: il periodo n.; stile n., espressione che indica genericam. lo stile impero ...
Leggi Tutto
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con [...] e la storia di Roma (in partic. Enea), considerati come protettori della città e numi tutelari. Per estens., nella poesia e letteratura italiana, epiteto riferito a divinità protettrici della patria o del luogo nativo, a eroi e a grandi spiriti del ...
Leggi Tutto
atto1
atto1 agg. [dal lat. aptus]. – 1. Idoneo, adatto: l’alta letteratura riserbasi a pochi, a. a sentire e ad intendere profondamente (Foscolo); uno di que’ secondini era un vecchio di più di settant’anni, [...] ma a. ancora a quella faticosa vita (Pellico); i giovani ... sono più a. all’amicizia che gli altri (Leopardi); essere a. alle armi, al servizio militare; meno a. (o di ridotta attitudine militare, sigla ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] punto di vista da cui viene considerato un fatto, un problema, esaminata o valutata una situazione, e sim.: studiare la storia della letteratura da una p. crociana; analizzare i fatti sociali da una p. marxista; errore di p., errore di giudizio, di ...
Leggi Tutto
decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] , l’industria, il commercio era in d.; usanze, tradizioni che vanno in decadenza; periodo della d., nella divisione scolastica della letteratura latina, quello compreso all’incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. (anche assol.: gli scrittori, la poesia ...
Leggi Tutto
appassionare
v. tr. [der. di passione] (io appassióno, ecc.). – 1. Suscitare passione, destare vivo interesse, attrarre fortemente: la lettura del romanzo mi ha appassionato; era un oratore che appassionava [...] . 2. intr. pron. a. Prendere passione, grande interesse, vivo attaccamento per qualcuno o qualche cosa: appassionarsi alla letteratura, alla musica, alla pesca; si è appassionato di automobilismo. b. non com. Addolorarsi, farsi sopraffare dal dolore ...
Leggi Tutto
preletterario
preletteràrio agg. [comp. di pre- e letterario]. – Che è anteriore alla formazione di una letteratura nell’ambito di una lingua, di una civiltà: il periodo p. della lingua latina. ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] si stabilisce e si evolve la tecnica della poesia; e anche l’insieme dei varî sistemi metrici proprî di una lingua, di una letteratura, di un’epoca storica, o di un determinato poeta: regole, norme, trattato di m.; m. classica; m. moderna; la m. di ...
Leggi Tutto
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. [...] Giov.); disegnato, dipinto a fiori: carta fiorita. 2. fig. a. Stile f., elegante e pieno di abbellimenti più o meno artificiosi, nella letteratura o nell’arte (ma con sign. partic. in musica: v. fioritura, n. 2 c e florido, n. 2). Gotico f., la fase ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...