manuale2
manüale2 s. m. [dal lat. tardo manuale, neutro sostantivato dell’agg. manualis (v. la voce prec.), con cui si è voluto rendere il gr. ἐγχειρίδιον (v. enchiridio)]. – Libro che espone le notizie [...] esauriente, tale tuttavia da consentire una consultazione agevole e pronta: m. di storia, di filosofia, di letteratura italiana; m. del fotografo, dell’automobilista, del cacciatore subacqueo; m. di conversazione francese-italiano; studiare, leggere ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura [...] b.; come sost., abitante, nativo, originario della Boemia. Nella storia religiosa: Fratelli b., comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita; Confessione b., atto di ...
Leggi Tutto
pornografico
pornogràfico agg. [dal fr. pornographique, der. di pornographie «pornografia»] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la pornografia, che ha carattere di pornografia: letteratura p.; disegno [...] p.; film p.; una rivista p.; stampa p.; uno scrittore p.; vendita di materiale pornografico; fotografie p. di quelle che si vendono nei porti di mare e nei sobborghi equivoci delle grandi città (Moravia). ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] e solitamente spigliato, in cui l’autore tratta con garbo estroso e senza sistematicità argomenti varî (di letteratura, di filosofia, di costume, ecc.), rapportandoli strettamente alle proprie esperienze biografiche e intellettuali, ai proprî estri ...
Leggi Tutto
saggistico
saggìstico agg. [der. di saggio2, nel sign. 4] (pl. m. -ci). – Relativo ai saggi, alla saggistica: letteratura, produzione saggistica. ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., [...] il d., la lingua parlata dai Danesi, che, insieme con la svedese, la norvegese e l’islandese, forma il gruppo settentr. delle lingue germaniche; d. o grande d., nome con cui viene impropriam. chiamato ...
Leggi Tutto
propagandistico
propagandìstico agg. [der. di propaganda] (pl. m. -ci). – Che riguarda la propaganda o ne fa parte: mezzi p.; a fini p.; stampa, letteratura p.; manifesti, cartelli, striscioni, foglietti [...] p.; uno slogan p.; attività, campagna propagandistica ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] che si svolgono secondo un determinato ordine e si riproducono a intervalli di tempo; genericam., è sinon. di periodico. 5. In letteratura, di opera appartenente a un ciclo, e in partic. al ciclo epico o cavalleresco: poemi c. (per estens., poeti c ...
Leggi Tutto
fruitore
fruitóre s. m. (f. -trice) [der. di fruire] . – Chi fruisce, chi ha la disponibilità e il godimento di un bene: i f. di un diritto, di un servizio; essere f. di una rendita; i f. della celeste [...] beatitudine. Con uso più generico (v. fruizione), consumatore, utente: i f. di un prodotto; o chi può attingere a un bene traendone particolare vantaggio: letteratura destinata ai f. più raffinati. ...
Leggi Tutto
intimista
s. m. e f. [dal fr. intimiste, der. di intime «intimo»] (pl. m. -i). – Chi nella letteratura, nella musica, nelle arti figurative, segue le tendenze e il gusto che sono proprî dell’intimismo. [...] Anche come agg.: poeta, pittore i.; e per estens., arte, musica, poesia, pittura i., teatro, cinema i.; espressioni i.; atteggiamenti intimisti ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...