nonsense
‹nònsëns› s. e agg., ingl. [comp. di non «non» e sense «senso»], usato in ital. al masch. e come agg. – 1. s. m. Scritto anche in grafia divisa (non-sense), ha usi analoghi a quelli dell’ital. [...] nonsenso. 2. agg. Nella letteratura inglese, n. poem, n. verses e sim., breve composizione poetica, di carattere fantastico o umoristico, che presenta temi, azioni, personaggi strani, grotteschi, anomali, surreali, al fine di divertire con l’assurdo, ...
Leggi Tutto
stilismo
s. m. [der. di stile]. – 1. a. Nella letteratura e nell’arte, tendenza a dare importanza prevalente a effetti e ricerche di stile: una lirica, un dipinto che pecca di s.; lo s. dell’età barocca. [...] b. Con valore concr., il singolo elemento in cui si esplica tale tendenza; artificio, virtuosismo stilistico: una prosa ricca di stilismi; gli s. secenteschi. 2. Sul modello dell’ingl. styling, l’insieme ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica [...] e anche nello sport: D’Annunzio fu un grande s.; Rubens è uno dei maggiori s. della pittura fiamminga; quel pugile è un buono s., ma non ha resistenza. 2. a. Chi progetta e disegna nuovi tipi e modelli ...
Leggi Tutto
androide
andròide agg. e s. m. [comp. di andro- e -oide]. – 1. agg. In medicina, che presenta caratteri di tipo maschile: obesità di tipo a., quella nella quale l’accumulo di tessuto adiposo prevale [...] nella metà superiore del corpo (a differenza di quanto si osserva nella obesità detta ginoide). 2. s. m. Automa (o anche, nella letteratura fantascientifica, essere extraterrestre) in forma approssimativamente d’uomo. ...
Leggi Tutto
cantar
‹kantàr› s. m., spagn. («cantare1»). – Forma di poesia lirica popolareggiante spagnola, costituita da una breve composizione in versi, spesso accompagnata da musica. Nell’ant. letteratura spagnola, [...] poema epico di carattere storico-leggendario cantato dai giullari, proprio dell’epopea castigliana ...
Leggi Tutto
lauda
làuda s. f. [dal lat. laus laudis «lode»]. – 1. ant. Lode (v. anche laude). 2. Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, caratteristico della letteratura italiana medievale, [...] spesso musicato, soprattutto se di forma lirica o lirico-narrativa; tra gli autori di laude emerge, sulla fine del sec. 13°, Iacopone da Todi. L. drammatiche o dialogate, quelle che trattavano fatti del ...
Leggi Tutto
confluire
conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: [...] ; far c. i voti a un candidato, al partito di maggioranza; in senso più astratto, convergere d’idee, di dottrine, d’opinioni, o di correnti e gruppi politici, o anche (in letteratura, nelle arti figurative, in musica) di temi, di motivi, e sim. ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente [...] tecnico-scientifica), in cui convergono elementi delle fiabe di magia, delle saghe e delle mitologie nordiche e della letteratura anglosassone medievale. Anche con uso aggettivale: un romanzo f. e, per estens., giochi f., fumetti f., che si ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] smarrita; lettera, telegramma con r. pagata, quando il mittente paga le spese postali anche per la risposta. c. Nella letteratura antica, sonetto di r., quello con cui si rispondeva al sonetto di proposta, usando solitamente la stessa forma metrica e ...
Leggi Tutto
canzoniere
canzonière s. m. [der. di canzone]. – 1. Raccolta di poesie di uno o più poeti, anche come titolo (tradizionale o assegnato dall’autore stesso): il C. del Petrarca, il C. di U. Saba, ecc. [...] Più in partic., si chiamano canzonieri le grandi sillogi di rime, spec. amorose, di uno solo o di varî poeti della letteratura romanza, raccolte da amatori o da copisti, e nelle quali le poesie sono raggruppate per autori, per forme metriche, per ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...