persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. [...] p.; le guerre p., combattute dai Greci contro l’impero persiano nella prima metà del 5° sec. a. C.; l’arte, la letteratura p.; la lingua p. (o, come s. m., il persiano), lingua indoeuropea appartenente al gruppo iranico, distinta in tre periodi ...
Leggi Tutto
bozzetto
bozzétto s. m. [der. di bozza1]. – 1. Modello non rifinito, abbozzato, di un’opera d’arte che dev’essere eseguita in scala più grande: i b. di un monumento, di un affresco, di una scena teatrale, [...] dell’arte, composizione, quadretto quasi impressionistico, in voga spec. nella seconda metà dell’800. 3. In letteratura, racconto breve, che descrive con piglio realistico e vivezza impressionistica una situazione, un luogo, un carattere, tratti ...
Leggi Tutto
epigrammatica
epigrammàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epigrammatico]. – Il genere epigrammatico, la poesia epigrammatica; anche l’insieme degli epigrammi di una letteratura o di un periodo: [...] l’e. latina, l’e. dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
noia
nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi [...] alla reputazione: la donna la quale io ti nominai ... ricevea da te alcuna n. (Dante). 5. Nella letteratura italiana di ispirazione provenzale, si disse noia (provenz. enueg) un genere di componimento molto diffuso, consistente nell’enumerazione ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] era regolare; risposto, nascosto, rimasto (in luogo di risposo, nascoso, rimaso) sono tutti modellati su posto. d. In letteratura, procedimento proprio di tendenze poetiche moderne come l’ermetismo e la «poesia pura», per cui al rapporto tradizionale ...
Leggi Tutto
sillografo
sillògrafo s. m. [dal gr. σιλλογράϕος, comp. di σίλλος «sillo» e -γραϕος «che scrive»]. – Nella letteratura greca, scrittore di silli. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] Nelle scienze sociali, a partire dal primitivo significato di proletariato industriale concentrato nelle città (che nella letteratura socialista veniva indicato come il soggetto attivo del mutamento rivoluzionario della società), il termine, verso la ...
Leggi Tutto
epinicio
epinìcio s. m. [dal lat. tardo epinicium, gr. ἐπινίκιον (μέλος) «canto della vittoria», comp. di ἐπί «sopra» e νίκη «vittoria»]. – Nella letteratura greca, componimento lirico volto a celebrare [...] una vittoria nelle gare nazionali: oltre alle lodi del vincitore e della sua città, conteneva riflessioni morali, e aveva in genere come centro d’interesse la narrazione di un mito; i più noti autori di ...
Leggi Tutto
ionicologia
ionicologìa s. f. [dalla locuz. gr. ᾿Ιωνικοὶ λόγοι «componimenti ionici»]. – Nella letteratura greca, componimento licenzioso in dialetto ionico, detto anche cinedologia. ...
Leggi Tutto
paremia
paremìa s. f. [dal lat. tardo paroemĭa, gr. παροιμία, comp. di παρα- «para-2» e οἴμη «canto, racconto»], letter. raro. – Proverbio, massima (con riferimento alla letteratura o alla retorica classica). ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...