antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] di quelli ritenuti più significativi) di una letteratura, di un’epoca, di un genere o di un gusto particolare, o anche scelta di pagine di un solo autore: a. della lirica greca; a. della poesia italiana delle origini; a. della prosa scientifica del ...
Leggi Tutto
incomunicabilita
incomunicabilità s. f. [der. di incomunicabile]. – 1. L’essere incomunicabile, impossibilità di essere partecipato ad altri: i. di un diritto, di un sentimento. 2. a. Incapacità o impossibilità [...] altri, da cui deriva un senso di solitudine e di isolamento: senso e concezione della vita che, fatti proprî da molta letteratura del Romanticismo e, più ancora, del primo Novecento (culminante in Italia nell’opera di L. Pirandello), confluiscono nel ...
Leggi Tutto
rifacimento
rifaciménto s. m. [der. di rifare]. – 1. L’azione e l’operazione di rifare, il venire rifatto: r. di un solaio; solo per il r. del tetto ci vorranno ventimila euro; r. di un film, di una [...] ’«Orlando innamorato» del Boiardo. In pubblicazioni varie, r. di un manuale di tecnica elettronica, di un testo di letterature classiche, di una guida turistica, rielaborazione, aggiornata nel metodo e nei dati, di un’opera precedente, della quale ...
Leggi Tutto
monodico
monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., [...] nella letteratura greca antica, forma di poesia lirica (o melica), in cui il canto era a una sola voce, in contrapp. alla melica corale, a più voci. ◆ Avv. monodicaménte, non com., secondo la struttura della monodia. ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di [...] Garda, di Lugano). 2. Nella storia della letteratura inglese, denominazione (lakists, o meglio Lake poets) con cui sono stati designati i tre poeti romantici S. T. Coleridge (1772-1834), R. Southey (1774-1843) e W. Wordsworth (1770-1850), perché ...
Leggi Tutto
intertestamentario
intertestamentàrio agg. [comp. di inter- e (Vecchio e Nuovo) Testamento]. – Termine usato talvolta, impropriamente, per indicare la letteratura giudaica compresa fra il Vecchio e il [...] Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico [...] dell’arte e della letteratura barocca sia nei loro aspetti deteriori (sovrabbondanza di decorazione, di ornamenti estrinseci, virtuosismo, ecc.), sia nei loro modi inventivi, liberi, estrosi, metaforici, ecc. Anche con sign. più concreto: il b. di un ...
Leggi Tutto
dannunzianesimo
dannunzianéṡimo s. m. [der. di dannunziano]. – L’influsso esercitato da G. D’Annunzio e dalla sua arte sulla letteratura, il gusto e il costume contemporanei; l’insieme dei fenomeni letterarî, [...] morali, politici, ecc., da esso derivanti ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente [...] italiana) distribuiti in due quartine e due terzine, con rime disposte secondo schemi diversi nelle varie epoche e letterature: un s. del Petrarca, dell’Alfieri; i s. del Foscolo, del Carducci. In partic.: s. doppio (o rinterzato), ottenuto ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] mi squarciò ’l velame (Dante). 4. Con iniziale generalm. maiuscola, personificazione del sonno, rappresentata in varî modi nella letteratura e nell’arte delle varie epoche (un giovane nudo e alato nell’antica Grecia, un fanciullo vestito di cappuccio ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...