contacio
contàcio s. m. [dal gr. biz. κοντάκιον; v. condaghe]. – Predica in versi tipica della letteratura bizantina, che consta di circa 18-24 strofe accompagnate da una melodia creata spesso dallo [...] stesso poeta ...
Leggi Tutto
haikai
〈haikai〉 (o haiku 〈haiku〉) s. giapp. – Genere poetico della letteratura giapponese, che consta di soli tre versi di 5, 7 e 5 sillabe, e che ha trovato imitatori nella poesia europea contemporanea, [...] spec. in quella «pura» francese e in quella italiana postdannunziana, miranti a una essenzialità quasi epigrammatica ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] con gli schemi tradizionali. In senso più generico, viene usato per qualificare aspetti dell’arte o della letteratura, anche classica e medievale, caratterizzati da una particolare drammaticità, in contrapp. allo stile oggettivo e rappresentativo o ...
Leggi Tutto
espressivismo
s. m. [der. di espressivo]. – Termine usato dalla critica letteraria più recente, in alternativa alla forma espressionismo (v.), per indicare un tipo di scrittura che ricorre liberamente [...] , ma ricreati dagli scrittori con invenzioni personali; presente con intensità diversa in quasi tutti i momenti della letteratura italiana, caratterizza in modo particolare le esperienze di alcuni scrittori italiani del ’900 (Gadda, Testori, Pasolini ...
Leggi Tutto
contenutismo
s. m. [der. di contenuto2]. – Il prevalere, nell’attività letteraria e artistica, del contenuto, cioè del dato immediato, di interessi pratici, di intenti polemici, di motivi psicologici [...] o affettivi ancora grezzi, sulle esigenze formali. Nella letteratura novecentesca, il termine è stato usato dapprima, in contrapposizione polemica a calligrafismo e formalismo, per designare l’istanza, avvertita spec. da alcuni narratori italiani, di ...
Leggi Tutto
suasoria
suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o [...] sconsigliare un’azione, in uso nell’antica Roma agli inizî dell’Impero quando la perdita della libertà escluse l’eloquenza dalla vita pubblica: le s. di Seneca il Vecchio ...
Leggi Tutto
frammentarismo
s. m. [der. di frammentario], non com. – Carattere frammentario; tendenza, nella letteratura o nell’arte, alla frammentarietà, all’incompletezza. ...
Leggi Tutto
frammentismo
s. m. [der. di frammento]. – Indirizzo e gusto letterario che si svilupparono in Italia negli anni avanti e durante la prima guerra mondiale, ed ebbero come espressione caratteristica il [...] dei frammentisti era il concetto di poesia come brevità, immediatezza, folgorazione lirica dei sensi, inconciliabile perciò con la narrativa di ampio respiro, la drammatica e, in genere, con ogni forma di letteratura costruita, complessa e oggettiva. ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] studiosi del diritto romano per designare ogni singolo passo di cui si compone il Digesto. c. Nella letteratura moderna, breve componimento lirico, in prosa o in versi, caratteristico del frammentismo. ◆ Dim. frammentino, frammentùccio, frammentuzzo ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] ; ha conseguito i suoi risultati più alti in architettura, scultura (con l’opera di A. Canova e della sua scuola), pittura, letteratura (in Italia con l’opera di V. Monti) e nella critica d’arte, ma ha trovato espressioni significative anche nella ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...