proustismo
〈prust-〉 s. m. – In letteratura, tendenza, diffusa nella narrativa del Novecento, a ispirarsi all’opera di M. Proust (v. proustiano) e all’analisi psicologica che la caratterizza. ...
Leggi Tutto
fotografismo
s. m. [der. di fotografia]. – Nelle arti figurative, e per estens. anche nella letteratura, verismo fotografico, rappresentazione della realtà con aderenza fredda e priva d’interpretazione: [...] f. pittorico; f. d’uno scultore. d’un narratore ...
Leggi Tutto
ottocentista
agg. e s. m. e f. [der. di ottocento] (pl. m. -i). – 1. a. Scrittore, artista che è vissuto e ha operato nell’Ottocento, o che nello stile e nel carattere delle sue opere ricorda quelli [...] ritenuti tipici del sec. 19°: un pittore o.; gli o. maggiori. b. Studioso specialista della letteratura, dell’arte, della cultura e civiltà dell’Ottocento. 2. Atleta specializzato nella corsa degli 800 metri piani. ...
Leggi Tutto
carduccianesimo
carduccianéṡimo s. m. [der. di carducciano]. – L’influsso esercitato da G. Carducci sulla poesia e sulla letteratura contemporanea. ...
Leggi Tutto
ellenista
s. m. e f. [dal gr. ἑλληνιστής] (pl. m. -i). – 1. Chi è dotto nella lingua e letteratura greca antica (più com. grecista): un valente ellenista. 2. Con riferimento storico, sono chiamati ellenisti [...] (al plur.) i Settanta che tradussero in greco la Bibbia, e, nel Nuovo Testamento, gli Ebrei parlanti in greco ...
Leggi Tutto
pedante
s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della [...] letteratura e spec. della commedia cinquecentesca che incarna il tipo del maestro presuntuoso, di cultura limitata ma pomposo nella parlata latineggiante spesso scorretta, sordido nei vestiti e nei costumi (apparso per la prima volta nella commedia ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato [...] o religiosa, forense, politica; l’e. greca, l’e. romana, ecc., le forme in cui l’arte oratoria si espresse nella letteratura greca, romana, ecc., e anche il complesso degli oratori. 2. L’arte stessa, in quanto posseduta e messa in atto nel parlare ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca [...] fu caratteristico: il lungo regno v., la politica espansionistica v.; l’età v.; la cultura, la letteratura, l’architettura v., il gusto v.; modi, costumi v., caratterizzati da severità e castigatezza; in partic., stile v., stile architettonico ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] antimodernista ai sacerdoti e ad alcune categorie di insegnanti di scuole religiose. 2. Nella storia della letteratura, movimento letterario ibero-americano della fine del 19° sec. che propugnava il ripudio delle forme letterarie tradizionali ...
Leggi Tutto
modernista
s. m. e f. [der. di modernismo] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace del modernismo cattolico. Come agg., relativo al modernismo: movimento m., teorie moderniste. 2. Seguace del modernismo [...] come movimento letterario, artistico o architettonico. 3. Più genericam., chi, nel pensiero, nell’arte, in letteratura, sostiene idee, gusti, tendenze moderne, o comunque difende movimenti d’avanguardia. Anche come agg.: correnti moderniste. ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...