panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] e aspetti caratteristici che appartengono a un periodo o a un momento storico, culturale e così via (il p. della letteratura italiana contemporanea; un p. culturale di grande interesse; delineare il p. dell’attuale situazione politica); 4. più in ...
Leggi Tutto
racconto
1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] nel racconto che la articola. E il fatto non parla da sé.
Donatella Di Cesare,
Israele. Terra, ritorno, anarchia
Vedi anche Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Letteratura, Libro, Mito, Narrare, Orrore, Raccontare, Romanzo, Scrivere ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] importa il nome? Chiama pur la rosa con altro nome: avrà men dolce odore?
Elsa Morante,
L’isola di Arturo
Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Canzone, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Libro, Lingua, Modello, Musica, Parola, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
pittura
1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] straripante della natura, del mistero del mondo, del miracolo del visibile.
Massimo Recalcati,
Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh
Vedi anche Arte, Cinema, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Modello, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
scultura
1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] piccola da lui immaginata, quasi una scultura che richiudeva i ricordi più belli delle donne avute.
Francesca Sanvitale,
Madre e figlia
Vedi anche Architettura, Cinema, Danza, Disegno, Letteratura, Modello, Movimento, Musica, Pittura, Poesia, Teatro ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] crociate; lezione di s.), 3. e si può chiamare storia anche la descrizione dettagliata di qualcosa nel corso del tempo (s. della letteratura; s. dell’arte; s. delle scienze; s. del diritto). 4. Una storia è anche, in un uso molto comune, una serie di ...
Leggi Tutto
stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] di vita
stile libero
vecchio stile
Citazione
Stanzette ammobiliate nello stile del tardo Ottocento con le poltroncine e le sedie ricoperte dalle loro fodere bianche.
Mario Soldati,
Lettere da Capri
Vedi anche Architettura, Letteratura, Moda, Tendenza ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] di una categoria di cose o persone (quella greca è ritenuta il t. della bellezza ideale). 5. Nel teatro o in letteratura, si chiama tipo un personaggio che rappresenta gli aspetti tipici di un certo carattere, e ne diventa un simbolo (il Tartuffe di ...
Leggi Tutto
teatro
1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] già veduto, si voltava spesso per contraccambiargli uno sguardo.
Alfredo Oriani,
La disfatta
Vedi anche Arte, Attore, Biglietto, Cantare, Cinema, Danza, Dramma, Drammatico, Letteratura, Lirica, Poesia, Pubblico, Recitare, Scena, Scrivere, Spettacolo ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] , oppure da un complemento indiretto che specifica in che misura si ottiene la vittoria (ha vinto il premio Viareggio di letteratura; v. per quattro a due, di dieci punti); 3. in alcuni giochi, si vince raggiungendo un risultato che rappresenta lo ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...