stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...]
stile di vita
stile libero
vecchio stile
Citazione
Stanzette ammobiliate nello stile del tardo Ottocento con le poltroncine e le sedie ricoperte dalle loro fodere bianche.
Mario Soldati,
Lettere da Capri
Vedi anche Architettura, Letteratura, Moda ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. [...] che non riescono più a trovare nella letteratura la piena soddisfazione della propria sensibilità maschile. Quando la situazione sembra ormai disperata, Lethem e Chabon arrivano a portare “un generedi fiction che darà al tuo intiepidito testosterone ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] . 2) • Chi la fa l'aspetti. Dopo anni di saccheggio della letteratura da parte del piccolo schermo le parti si invertono e trionfano di una rarità, infatti sono stati numerosi i film di grande successo, inquadrabili soprattutto nel genere ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] un vacuo orpello, bensì un segno della versatilità del romanzo, il genere che, pur destinato alla lettura in silenzio, con Fitzgerald diventa « Tom Joad, il discorso di Tom rappresenta il segno più tangibile di una letteratura che vuole prendere le ...
Leggi Tutto
racconto
1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] ambito letterario, il racconto invece è un particolare generedi testo narrativo, quasi sempre d’invenzione, più Donatella Di Cesare,
Israele. Terra, ritorno, anarchia
Vedi anche Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Letteratura, Libro ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] ; scrittura difficile da l.); si legge in genere con lo scopo di prendere conoscenza del contenuto di uno scritto (l. un libro, una lettera
L’uomo del futuro
Vedi anche Carta, Fantascienza, Favola, Immaginare, Letteratura, Libro, Romanzo, Scrivere ...
Leggi Tutto
gnome
gnòme s. f. [dal gr. γνώμη «opinione, sentenza»]. – Nel linguaggio letter., termine usato talvolta per indicare la «sentenza», espressione brevemente concettosa di una norma morale, caratteristica [...] della letteratura greca in genere, e propria, in partic., della cosiddetta poesia gnomica. ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] , il complesso dei componimenti satirici di una letteratura, di un’età, di un poeta, di un ambiente: la s. romana; la s. classica, moderna; la s. di Giovenale, di Giusti, di Belli. Con sign. più astratto, il genere letterario della satira: l’origine ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato [...] dei picari, popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli: letteratura p.; romanzo p.; novelle picaresche. Anche, che ricorda o rispecchia l’atmosfera, le situazioni, le trame tipiche di tale genere letterario: avventure p.; un gusto p. per ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. [...] cavalleresca ...
Leggi Tutto
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...