prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] anche, la tecnica di realizzazione di tale immagine, nonché l’immagine stessa, che è tracciata in genere su una superficie letteratura da una p. crociana; analizzare i fatti sociali da una p. marxista; errore di p., errore di giudizio, di valutazione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] quello di una sostanza di riferimento (in genere l’acqua distillata alla temperatura di 4 °C e alla pressione di 1 di questa tua decisione; sono fatti di grande p. storico, politico; non bisogna dare p. alle chiacchiere; lo studente diletteratura ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] ecc. L. aperto, vasto tratto di campagna bene esposto al sole e all’aria; o la campagna in genere contrapposta all’interno della città o del letteratura francescana: stando una volta Santo Francesco in orazione nel l. della Porziuncola ... (Fior. di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] tra Mario e Silla e tra Cesare e Pompeo, quelle di Ottaviano e Antonio contro gli uccisori di Cesare, e di Ottaviano contro Antonio. 2. Che è rivolto a formare il vero cittadino: educazione c., letteratura c.; poesia c., che ha per oggetto la patria ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] da numerali, per indicare in genere lungo spazio di tempo: per secoli, per molti s., per lunga serie di secoli; nei s. passati; che facea Salvador Rosa de la letteratura seicentistica torna a pennello a quella di questo secoletto miterino. ...
Leggi Tutto
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...