• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] sottovoce (C. Goldoni). In quest’ambito, la frequenza d’uso dei due avv. ne ha creato una specializzazione semantica nel lessico della musica, dove p. e forte (con gli alterati pianissimo,fortissimo e mezzo forte) sono tra le più com. indicazioni ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] un caratterino, può essere definito difficile, lunatico, scontroso, scorbutico. Alcuni usi assol. di c. si sono specializzati nel lessico teatrale e musicale: oggi meno com. di un tempo è l’uso di c. come sinon. di personaggio principale, protagonista ... Leggi Tutto

dizionario

Sinonimi e Contrari (2003)

dizionario /ditsjo'narjo/ s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis "dizione, parola"]. - (bibl.) [libro nel quale sono raccolte, per lo più in ordine alfabetico, le parole di una lingua [...] o solo una parte di essa] ≈ lessico, vocabolario. ‖ glossario, prontuario, thesaurus. ⇑ opera di consultazione. ... Leggi Tutto

dotto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dotto¹ /'dɔt:o/ [dal lat. doctus, part. pass. di docēre "istruire"]. - ■ agg. 1. (disus.) [di persona, che ha acquisito molta dottrina, in senso assol. o in determinati campi del sapere] ≈ colto, erudito, [...] sapiente, studioso. ↔ ignorante, illetterato, incolto. ↑ analfabeta. □ parola dotta [parola che è stata assunta da una lingua scritta e non ha subìto l'evoluzione fonetica propria del lessico della lingua parlata] ≈ cultismo. ⇓ grecismo, latinismo. ... Leggi Tutto

terminologia

Sinonimi e Contrari (2003)

terminologia /terminolo'dʒia/ s. f. [comp. del lat. terminus, nel sign. mediev. di "termine, vocabolo", e -logia]. - (ling.) [insieme dei termini e delle espressioni propri di una scienza, di un'arte, [...] di una tecnica o di una qualsiasi disciplina o attività specialistica: la t. medica] ≈ nomenclatura. ‖ frasario, glossario. ⇑ lessico, linguaggio, vocabolario. ... Leggi Tutto

parlata

Sinonimi e Contrari (2003)

parlata s. f. [part. pass. femm. di parlare²]. - 1. (non com.) [discorso lungo e noioso: fece una p. che non finiva più] ≈ sproloquio, tirata, tiritera. 2. [modo di parlare proprio di un determinato luogo [...] o di una singola persona, con riguardo al lessico, alla morfologia, alla pronuncia, alla cadenza, ecc.: la p. toscana; lo riconobbi dalla sua tipica p.] ≈ (fam.) calata, dialetto, idioma, linguaggio, parlare, (ant.) parlatura. ⇓ gergo, Ⓣ (ling.) ... Leggi Tutto

parlatura

Sinonimi e Contrari (2003)

parlatura s. f. [der. di parlare²], ant. - [modo di parlare proprio di un determinato luogo o di una singola persona, con riguardo al lessico, alla morfologia, alla pronuncia, alla cadenza, ecc.] ≈ [→ [...] PARLATA (2)] ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] ≈ password. □ parola dotta [parola che è stata scritta e non ha subito l'evoluzione fonetica propria del lessico della lingua parlata] ≈ cultismo. ⇓ grecismo, latinismo. □ parole incrociate (o crociate) [gioco enigmistico consistente nel trovare, col ... Leggi Tutto

sabir

Sinonimi e Contrari (2003)

sabir /sa'bir/ s. m. [alteraz. dello sp. saber "sapere"]. - 1. (ling.) [lingua franca del Mediterraneo costituita da un lessico prevalentemente ital. e sp. con alcune voci arabe]. 2. (estens., ling.) [ogni [...] lingua nata dal contatto fra comunità linguistiche differenti, soprattutto per gli scambi commerciali] ≈ lingua franca, pidgin. ‖ creolo ... Leggi Tutto

enciclopedia

Sinonimi e Contrari (2003)

enciclopedia /entʃiklope'dia/ s. f. [dal lat. rinascim. encyclopaedia, dalla locuz. gr. enkýklios paidéia "educazione ciclica, complessiva"]. - 1. (bibl.) [opera, per lo più in vari volumi, che illustra [...] sinteticamente, spec. per voci alfabetiche, sia tutto il sapere sia una specifica area di esso] ≈ ‖ dizionario enciclopedico, lessico. 2. (fig., scherz.) [persona di vaste conoscenze: è un'e. ambulante] ≈ dotto, erudito, sapiente. ↑ (fam.) pozzo di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lessico
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
lessico
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali