• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [53]
Diritto [7]
Fisica [5]
Matematica [4]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Fisica matematica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]

sport

Thesaurus (2018)

sport 1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] foot-ball, lo calcolava un gioco da ragazzacci di strada, e non lo annoverava nemmeno fra gli sport. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Atletica, Calcio, Corpo, Fisico, Ginnastica, Gioco, Ippica, Nuoto, Palestra, Premio, Scacchi, Stadio ... Leggi Tutto

volere

Thesaurus (2018)

volere 1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] Citazione Lo zio Cesare sposò poi un’attrice; e questa fu per mia nonna una grande tragedia, e per molti anni non volle che lo zio Cesare le presentasse sua moglie. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Desiderio, Interesse, Scopo, Volontà ... Leggi Tutto

Blursday

Neologismi (2022)

blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] nuove parole all'interno del nostro vocabolario (come "lockdown", "mascherina" e "distanziamento sociale") fino a giungere a un lessico più informatico dovuto allo smart-working (come "remoto" e "mute e unmute") o addirittura definire con la parola ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] " del 15 ottobre 1985, p. 23, Sport (Massimo Bucchi), con una estensione di campo metaforico ancora interna al dominio del lessico sportivo (dal salto in alto al calcio): «La Juve ha chiesto, per tentare il nuovo record, di alzare l'asticella a ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] italiana (ed. Pisani, 1965) di Gino Pallotta. Questa è la definizione di Pallotta: «mostriciattolo del lessico burocratico, trasferitosi tuttavia, talora, nelle aule parlamentari». Vedi anche l’articolo Attenzionare in Lingua italiana-Treccani.it ... Leggi Tutto

Schadenfreude

Neologismi (2024)

Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] la convivenza umana: «Non fare all’altro ciò che non vorresti fosse fatto a te». I tedeschi, che nel lessico hanno una precisione infallibile, hanno una parola apposta: schadenfreude, «la gioia per la sfortuna altrui». (Alessandro Beltrami, Avvenire ... Leggi Tutto

Pezzotto

Neologismi (2024)

pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] falegnameria’ e la ‘toppa in sartoria’ e poi un ‘oggetto contraffatto (con dolo)’ attraverso il gergo della malavita e il lessico giovanile. Nell’accezione più vicina a temporalmente a noi, qui messa a lemma, la voce che ha travalicato i confini dell ... Leggi Tutto

Audiodescrittore

Neologismi (2024)

audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] quante basterebbero ad affaticare la gola del più loquace cantastorie. Ciò non fa paura all’audiodescrittore il quale, forte di un lessico vasto e di una grammatica che gli è amica, sa scegliere la parola giusta al posto di una perifrasi inutilmente ... Leggi Tutto

Demure

Neologismi (2024)

demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] , ‘maturo, serio’), [era il] participio passato di demurer, ‘ritardare, aspettare’]. Nel 2024, l’aggettivo entra nel circolo del lessico potenziato per usi espressivi di TikTok, e viene dapprima adoperato a spron battuto da persone famose di lingua ... Leggi Tutto

Backstop

Neologismi (2025)

backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] caso i negoziatori europei e britannici non trovino un accordo complessivo su Brexit. Contrariamente al resto delle parole più usate nel lessico di Brexit, backstop ha un’origine più oscura, e per una ragione precisa: il termine non viene dal gergo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
lessico
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
lessico
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali