uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] uno scontro armato, in un incidente di caccia); può essere riferito anche ad animali (u. un serpente con un sasso; u. una lepre; la tigre ha ucciso un’antilope; il leone ha azzannato e ucciso il domatore); spesso, poi, il soggetto del verbo uccidere ...
Leggi Tutto
traccia
1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] presenza e del loro passaggio, come il loro odore, i resti alimentari, le deiezioni, il sangue (cercare la t. della lepre, del cinghiale; t. fresca, recente, fredda; l’assassino ha lasciato numerose tracce sul luogo del delitto). In senso figurato ...
Leggi Tutto
capolepre
capolèpre s. m. [comp. di capo e lepre, per la forma della testa]. – Pesce non commestibile della famiglia tetraodontidi (Lagocephalus lagocephalus), caratterizzato dal fatto di potersi gonfiare [...] a palla; può raggiungere i 50 cm di lunghezza, ha pelle liscia tranne che sul ventre, spinoso. Proprio dei mari tropicali, si trova talvolta nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
fatta2
fatta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Escremento di animale, e in partic., nel linguaggio venatorio, lo sterco della selvaggina, soprattutto in quanto può rivelarne al cacciatore [...] la presenza e le diverse specie: la f. d’una lepre; essere sulla f., sulla traccia. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ha preso in un occhio; gli tirò un colpo, ma non lo prese. c. Uccidere o catturare, nella caccia e nella pesca: p. una lepre, una dozzina di tordi, uno storione; p. due piccioni con una fava, fig., ottenere due vantaggi in una volta; p. un granchio ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] del quarto anteriore, che si presta a varie preparazioni. Per estens., con riferimento ad altri animali: mangiare una s. di lepre, di cinghiale; prosciutto di spalla (o assol. spalla), fatto con gli arti anteriori del maiale; salame di spalla (e più ...
Leggi Tutto
acceffare
v. tr. [der. di ceffo] (io accèffo, ecc.), ant. – Afferrare col ceffo, con la bocca: piu crudeli Che ’l cane a quella lievre [=lepre] ch’elli acceffa (Dante). ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] dall’arma (per usi fig. di queste espressioni, v. oltre). Con valore concr., singolo colpo sparato con un’arma da fuoco: sbagliò la lepre al primo t., ma al secondo la prese in pieno; con un solo t. ha preso due allodole; con riferimento alle singole ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] L’aereo mareggiar delle cicale (Pascoli). Nella caccia, guardare fisso per mirare, con l’arma diretta verso il bersaglio: p. una lepre, una starna, una beccaccia; assol. puntare, detto dei cani da caccia (da cerca e da ferma) quando si rivolgono ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] a quanto, in comparativi di uguaglianza o in prop. comparative: è t. lungo quanto largo; corre t. il cane quanto la lepre; o per esprimere una corrispondenza diretta o inversa: t. più vali quanto più sai; quanto più glielo ripeto, t. meno obbedisce ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata con labbro superiore tagliato, occhi grandi...
lepre (lievre)
È usato due volte: nella descrizione di una scena di caccia, in Rime LXI 2 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti; e nella comparazione di If XXIII 18 ei [i diavoli] ne verranno dietro più...