salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] va avanti a salti nel prato; in altri casi è un’andatura occasionale o un movimento compiuto in determinate circostanze: la lepre è scappata a grandi s.; il cane ha oltrepassato il muretto con un salto. Nell’ippica, rapido movimento compiuto dal ...
Leggi Tutto
infrascare
v. tr. [der. di frasca] (io infrasco, tu infraschi, ecc.). – 1. a. Coprire, rivestire, riparare o nascondere con frasche: i. una capannina; i. una postazione di artiglieria. b. Sostenere piante [...] Come rifl. o intr. pron., nascondersi tra le frasche, rintanarsi fra i cespugli, riferito ad animali o anche a persone: la lepre s’infrascò in una macchia; erano due cacciatori di frodo, che si erano infrascati per non farsi scorgere dal guardacaccia ...
Leggi Tutto
impallinare
v. tr. [der. di pallino]. – 1. Colpire con munizione spezzata (pallini) un bersaglio costituito normalmente da selvaggina, e occasionalmente da animali domestici o da persone, spec. in incidenti [...] di caccia: con un solo sparo impallinò due colombacci; tirò a una lepre e per errore impallinò il compagno. 2. fig. Ostacolare, bocciare qualcuno o qualcosa, mediante una scarica di critiche o di voti contrarî: i. una proposta di legge; hanno ...
Leggi Tutto
impallinata
s. f. [der. di impallinare]. – Lo stesso, e più espressivo, che impallinatura, come scarica di pallini da cui si viene colpiti: prendersi un’i. nella coscia; l’i. arrestò la corsa della lepre. ...
Leggi Tutto
tornagusto
s. m. [comp. di tornare e gusto], tosc. ant. – Cibo appetitoso che stuzzica l’appetito o fa tornare la voglia di mangiare: dopo la lepre [la Volpe] si fece portare per t. un cibreino di pernici, [...] di starne, ... (Collodi) ...
Leggi Tutto
infrollire
v. intr. e tr. [der. di frollo] (io infrollisco, tu infrollisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Diventare frollo, detto della carne d’animale: attendere un giorno o due che la carne infrollisca. [...] nell’ozio. 2. Con uso trans. e con valore causativo, far diventare frollo, in senso proprio e fig.: i. la lepre; la vita troppo comoda lo ha infrollito. ◆ Part. pass. infrollito, anche come agg.: carne infrollita; un’aristocrazia infrollita. ...
Leggi Tutto
dendrolago
dendròlago s. m. [lat. scient. Dendrolagus, comp. di dendro- e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di canguri dal corpo robusto, di media statura, con arti anteriori lunghi e forti [...] con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda tutta rivestita di peli; vive nelle foreste della Nuova Guinea e del Queensland (Australia), nutrendosi di foglie di eucalipti, ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] volta, passerò sopra la tua scappatella; passiamoci sopra!, facciamo finta che nulla sia successo e non parliamone più. Di animali: una lepre gli passò davanti a poco più d’un metro; un pipistrello gli passò sopra la testa; e di cose: un vaso, caduto ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] di 90 km all’ora; la nave manteneva una v. media di 18 nodi; aereo che può volare a v. supersonica; la v. della lepre, di un cavallo; la v. di una corrente; aumentare, diminuire, variare la v.; acquistare, perdere v.; v. costante, variabile; andare a ...
Leggi Tutto
pulicane
(o Pulicane) s. m. [comp. di un primo elemento incerto e cane1]. – Nome dato nella tradizione romanzesca medievale a un mostro fantastico, metà uomo (nella parte superiore) e metà cane (nella [...] parte inferiore), del quale è narrata la storia nei Reali di Francia di Andrea da Barberino: Febo s’è convertito in pulicane, Venere in lepre e Marte in un pippione (Lasca). ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata con labbro superiore tagliato, occhi grandi...
lepre (lievre)
È usato due volte: nella descrizione di una scena di caccia, in Rime LXI 2 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti; e nella comparazione di If XXIII 18 ei [i diavoli] ne verranno dietro più...