leprelèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] , che stile vi abbiam noi sostituito? Qui giace la lepre (Manzoni), qui sta il punto, è questo il nocciolo lato, mostra convesso il profilo della fronte. 6. In astronomia, Lepre, nome di una piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione ...
Leggi Tutto
leporino
agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – Di lepre; comune solo nella locuz. labbro l. (v. cheiloschisi), così detto perché la solcatura del labbro superiore, nel soggetto che [...] ne è affetto, ricorda la conformazione del labbro della lepre e degli altri leporidi. ...
Leggi Tutto
alleprare
v. tr. [der. di lepre] (io allèpro, ecc.). – Nel linguaggio venatorio, a. un cane, mostrargli una lepre viva per addestrarlo alla caccia. Nella campagna senese, alleprarsi, addormentarsi di [...] un sonno leggerissimo e sospettoso, come quello della lepre quando teme. ◆ Part. pass. alleprato, anche come agg. (solo nell’uso roman.), attento, all’erta: essere, stare alleprato. ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza [...] con la lepre. ...
Leggi Tutto
mara
marà s. m. [dall’ispanoamer. mará, prob. voce araucana]. – Nome di due grossi roditori della famiglia cavidi, il m. maggiore (lat. scient. Dolichotis patagonum) detto anche lepre delle Pampas o [...] ), che vivono gregarî nelle regioni aride e sassose dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; hanno l’aspetto di una lepre, ma con orecchie più corte e con arti più lunghi che permettono loro di compiere grandi salti. ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente [...] olio, aceto o vino, verdure, acciughe, capperi, aromi e spezie varie; per estens., l’intingolo così preparato e la vivanda cucinata in tale modo: hanno servito uno squisito s. di lepre; preparare un salmì; più com. la locuz. in salmì, come locuz. agg ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] promiscuità tra maschi e femmine. Di animali: l’ultimo nato della capra è una f.; da notarsi i costrutti: la f. della lepre o una lepre f.; aquila maschio e f.; merlo maschio e femmina (con questa funzione, è talora usato il sing. anche se riferito a ...
Leggi Tutto
leporidi
lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto [...] il mondo; vi appartengono specie molto note (tra le quali il coniglio e la lepre), di dimensioni varie (da mezzo a 6 kg di peso), corpo allungato e un po’ incurvato, testa allungata con labbro superiore fesso, occhi grandi e orecchi lunghi e ...
Leggi Tutto
leprino
agg. [der. di lepre], non com. – Di lepre: labbro l., raro per labbro leporino. In botanica, erba l., altro nome del vilucchio e di alcune erbe rampicanti (Fallopia convolvulus e F. dumetorum) [...] appetite da lepri e conigli. ...
Leggi Tutto
inseguimento
inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, [...] tale curva è anche detta curva di caccia o curva del cane in quanto traiettoria del «cane» M che «caccia la lepre» P). b. Nella tecnica dei servosistemi, dispositivi ad i., dispositivi il cui funzionamento è asservito al movimento di un oggetto; sono ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata con labbro superiore tagliato, occhi grandi...
lepre (lievre)
È usato due volte: nella descrizione di una scena di caccia, in Rime LXI 2 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti; e nella comparazione di If XXIII 18 ei [i diavoli] ne verranno dietro più...