calosoma
calosòma s. m. [lat. scient. Calosoma, comp. di calo- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri carabidi largamente distribuiti in Europa, Africa, Asia e America, alati e di grandi dimensioni [...] (da 27 a 35 mm), predatori specifici di bruchi di lepidotteri divoratori di foglie; la specie europea più nota e vistosa, allevata anche per la sua notevole importanza ecologica, è il c. verde o c. comune o sicofante (lat. scient. Calosoma sycophanta ...
Leggi Tutto
morfo
mòrfo s. m. [lat. scient. Morpho, dal gr. Μορϕώ, appellativo di Afrodite, con allusione alla bellezza dei colori]. – Genere di insetti lepidotteri a cui appartengono grandi farfalle che abitano [...] le foreste pluviali delle zone tropicali dell’America Centr. e Merid.: hanno ali di colore blu iridescente nei maschi, bruno nelle femmine, con un’apertura che può raggiungere i 20 cm; sono spesso allevati ...
Leggi Tutto
sicofante
s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] ; rapidissimo nei movimenti, è alla continua ricerca di prede costituite da insetti di ogni sorta e da bruchi di lepidotteri, ciò che lo rende utilissimo nella difesa delle coltivazioni (per tale motivo è stato largamente introdotto anche negli Stati ...
Leggi Tutto
ninfalidi
ninfàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nymphalidae, dal nome del genere Nymphalis, der. del lat. class. nympha «ninfa»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, comprendente circa 5000 specie di farfalle [...] diurne, tutte caratterizzate dalla riduzione delle zampe anteriori, trasformate in un cuscinetto peloso, particolarmente evidente nei maschi; hanno livree vistose e presentano spesso fenomeni di mimetismo ...
Leggi Tutto
mamestra
mamèstra s. f. [lat. scient. Mamestra]. – Genere di lepidotteri notturni della famiglia nottuidi, che comprende farfalle con ali anteriori di colore piuttosto scuro, con macchie vascolari e [...] reniformi distinte, ampiamente distribuite nella regione paleartica (in Italia è comune la specie Mamestra brassicae) ...
Leggi Tutto
drepanidi
drepànidi s. m. pl. [lat. scient. Drepanidae, dal nome del genere Drepana, che è dal gr. δρεπάνη «falce»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, con ali anteriori falcate e apparato [...] boccale con proboscide atrofizzata; il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. Le specie di alcuni generi risultano dannose a varie rosacee coltivate ...
Leggi Tutto
piralidi
piràlidi (o piralìdidi) s. m. pl. [lat. scient. Pyralidae, o Pyralididae, dal nome del genere Pyralis, che è dal gr. πυραλίς -ίδος, sorta di uccello]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri [...] che comprende numerosissime specie di piccole o medie dimensioni, affini alle tignole e come queste assai dannose a vegetali o sostanze di origine vegetale: sono insetti crepuscolari e notturni, che vivono ...
Leggi Tutto
pirausta
piràusta s. f. o m. [dal lat. pyrausta o pyraustes (m.), che è dal gr. πυραύστης (m.), comp. di πῦρ πυρός «fuoco» e αὔω «accendere»] (pl. -e f., o -i m.). – 1. Nelle credenze degli antichi, [...] e serpenti, Come pirauste e salamandre il foco (Marino). 2. In zoologia, genere (lat. scient. Pyrausta) di insetti lepidotteri piralidi a cui appartiene la specie Pyrausta nubilalis, di colore fondamentale giallo biancastro, con apertura alare di 20 ...
Leggi Tutto
obtecto
obtècto (o obtètto) agg. [dal lat. obtectus, part. pass. di obtegĕre, propr. «coprire proteggendo o nascondendo», comp. di ob- e tegĕre «coprire»]. – In entomologia, detto delle pupe di insetti [...] in cui le appendici del futuro adulto o i loro abbozzi appaiono saldati alle pareti del corpo; tale condizione è tipica della maggior parte dei lepidotteri e di alcuni ditteri. ...
Leggi Tutto
pararge
s. f. [lat. scient. Pararge, comp. di para-2 e gr. ἀργής «splendente»]. – Genere di insetti lepidotteri satiridi che comprende alcune specie comuni della fauna italiana. ...
Leggi Tutto