macroglossa
macroglòssa s. f. [lat. scient. Macroglossa, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di lepidotteri sfingidi comprendente una sola specie, la fiutola (Macroglossa stellatarum), [...] comune in Italia, migratrice, di abitudini diurne (al contrario della maggior parte delle specie della stessa famiglia), e con ali coperte di fitte squame grigie ...
Leggi Tutto
macrolepidotteri
macrolepidòtteri s. m. pl. [comp. di macro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine generico che raggruppa la grande maggioranza delle farfalle, sia notturne sia diurne, in contrapp. [...] ai microlepidotteri ...
Leggi Tutto
nepticulidi
nepticùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nepticulidae, dal nome del genere Nepticula, che è dal lat. nepticŭla, dim. di neptis «nipotina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri, che comprende [...] le più piccole farfalle esistenti (da 2 a 4 mm di apertura alare), le cui larve scavano il parenchima delle foglie di varie piante arboree ed erbacee ...
Leggi Tutto
limantridi
limàntridi s. m. pl. [lat. scient. Lymantriidae, dal nome del genere Lymantria: v. limantria]. – Famiglia di insetti lepidotteri diffusi in tutte le parti del mondo e spesso assai nocivi alle [...] piante coltivate: hanno dimensioni medie, più raramente grandi o piccole, e colori poco appariscenti; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome folti gruppi di peli e in varî casi ...
Leggi Tutto
tachinidi
tachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tachinidae, dal nome del genere Tachina, che è dal gr. ταχύνω «affrettarsi»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri (chiamati anche larvevoridi), con specie [...] , per lo più uniformi, e corpo coperto da forti setole. Le larve, essendo parassite di altri insetti, soprattutto lepidotteri, sono spesso utilizzate in agricoltura per la distruzione di insetti nocivi: l’infestazione di questi avviene in tre modi ...
Leggi Tutto
icneumonidi
icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il [...] , di piccole o medie dimensioni, con antenne lunghe e filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra più o meno lunga; sono parassiti, allo stato larvale, di insetti di varî ordini, spec. di bruchi di lepidotteri. ...
Leggi Tutto
eteroginidi
eterogìnidi s. m. pl. [lat. scient. Heterogynidae, dal nome del genere Heterogynis, comp. di hetero- «etero-» e del gr. γυνή «femmina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, rappresentata da [...] un unico genere (lat. scient. Heterogynis), caratterizzato da femmine attere e involute, che non abbandonano mai definitivamente il bozzolo, nel quale depongono anche le uova ...
Leggi Tutto
eteroneuri
eteronèuri s. m. pl. [lat. scient. Heteroneura, comp. di hetero- «etero-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Vasto gruppo di lepidotteri a cui appartengono farfalle caratterizzate da una diversa [...] nervatura delle ali anteriori, più complessa che nelle posteriori, e dall’avere pupe provviste di mandibole non mobili ...
Leggi Tutto
pieride2
pïèride2 s. f. [lat. scient. Pieris, dal lat. class. Pieris, gr. Πιερίς (v. la voce prec.)]. – 1. Genere di piante ericacee, con una decina di specie dell’America Settentr. e dell’Asia orient.: [...] sono arbusti o alberelli sempreverdi, con fiori numerosi, piccoli e bianchi. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, a cui appartengono varie specie note col nome di cavolaia, le cui larve si nutrono di varie crocifere, e in partic. ...
Leggi Tutto
pieridi
pïèridi s. m. pl. [lat. scient. Pieridae, dal nome del genere Pieris: v. pieride2]. – Famiglia di insetti lepidotteri diurni, di piccole e medie dimensioni, con ali di colore generalmente bianco [...] o giallo, con punti e strisce neri; vi appartengono numerose specie (circa 1500), alcune delle quali comuni in Italia, dove recano danni a diverse colture ortofrutticole, soprattutto alle crocifere (v. ...
Leggi Tutto