eruciforme
erucifórme agg. [comp. del lat. eruca «bruco» e -forme]. – Che ha aspetto di bruco: larva e., tipo di larva d’insetti rappresentato tipicamente dai bruchi dei lepidotteri e che si può trovare [...] anche in altri ordini ...
Leggi Tutto
gelechidi
gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] in Italia circa 70 generi, tutti di piccole dimensioni, le cui larve sono spesso molto dannose: la tignola del grano (Sitotroga cerealella), quasi cosmopolita, vive nelle cariossidi dei cereali, specialmente ...
Leggi Tutto
-ttero
[dal gr. πτερόν «ala»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa genericamente [...] -ptero: per es., periptero), oppure «pinna». In termini latini scientifici gli corrisponde -pterus, talora -pteron. Col plur. -tteri sono indicati nella sistematica zoologica gli ordini (lat. scient. -ptera): per es., lepidotteri (Lepidoptera). ...
Leggi Tutto
plusia
plùṡia s. f. [lat. scient. Plusia, der. del gr. πλούσιος «ricco», con allusione alle macchie delle ali, di aspetto metallico e argenteo]. – Genere di insetti lepidotteri nottuidi, a cui appartiene [...] la specie Plusia gamma, cosmopolita e molto comune, i cui bruchi vivono su piante erbacee; è così chiamata per una macchia chiara a forma di lettera γ visibile sul fondo color castano delle ali anteriori ...
Leggi Tutto
papilionidi
papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] comprende moltissime specie di farfalle, con vivaci disegni e colorazioni vistose; le ali sono sempre grandi e le posteriori, in moltissimi casi, sono provviste di una espansione (detta coda), di varia ...
Leggi Tutto
plutella
plutèlla s. f. [lat. scient. Plutella, d’incerta origine]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia plutellidi, comprendente la specie Plutella muculipennis, cosmopolita, che può essere [...] dannosa a varie crocifere di cui si nutre e sulle cui foglie si incrisalida ...
Leggi Tutto
plutellidi
plutèllidi s. m. pl. [lat. scient. Plutellidae, dal nome del genere Plutella «plutella»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, che comprende poche specie di piccole dimensioni (microlepidotteri), [...] con capo rivestito di lunghe scaglie, proboscide nuda e ocelli assenti, le cui larve si nutrono di varie piante coltivate; vi appartengono i generi Acrolepia e Plutella ...
Leggi Tutto
leptidea
leptìdea s. f. [comp. di lepto- e del gr. ἰδέα «aspetto»]. – 1. Genere di insetti coleotteri cerambicidi, la cui specie più nota (Leptidea brevipennis) infesta spesso, allo stato larvale, i [...] vimini immagazzinati e quelli dei panieri. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, rappresentato in Italia da tre specie, di cui una (Leptidea sinapis), diffusa ovunque, può riuscire dannosa alle piante papiglionacee. ...
Leggi Tutto
carbonario
carbonàrio agg. [dal lat. carbonarius agg. «relativo al carbone» e s. m. «carbonaio»]. – In biologia, varietà c., l’aspetto a tinte più cupe e scure che la selezione naturale favorisce in [...] alcuni lepidotteri, permettendo loro di sfuggire ai predatori in un ambiente industriale inquinato da smog. ...
Leggi Tutto
pavonia
pavònia s. f. [der. del lat. pavo -onis «pavone», per gli occhi sulle ali]. – Nome di due insetti lepidotteri della famiglia saturnidi, la p. maggiore (lat. scient. Saturnia pyri), la più grande [...] farfalla europea (con apertura alare fino a 16 cm), caratterizzata da quattro grandi macchie oculiformi, una su ogni ala, e la p. minore (lat. scient. Eudia pavonia), simile all’altra ma più piccola, e ...
Leggi Tutto