• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Zoologia [6]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Botanica [1]
Lingua [1]

squasso

Vocabolario on line

squasso s. m. [der. di squassare]. – 1. non com. Scuotimento, sbattimento impetuoso: con uno s. si liberò dalla stretta dell’avversario; una quercia abbattuta dagli s. del vento; scossone: Alla catena [...] diede un s. buono (Berni); flessuoso e forte come un leopardo, diede uno s. irresistibile ai manigoldi (Rovani). 2. S. traumatico, in medicina, sinon. raro di shock. ... Leggi Tutto

microzona

Neologismi (2008)

microzona s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] 23, Economia) • Per questo, quindi, la Confcommercio ha pronto un pacchetto di proposte, ovvero la chiusura a macchia di leopardo di «microzone di particolare pregio e interesse». (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 22, Catania Cronache) • La nuova norma e ... Leggi Tutto

illeonito

Vocabolario on line

illeonito agg. [der. di leone]. – In araldica, attributo del leopardo nella posizione propria del leone, cioè rampante, ma con la testa in maestà, posta cioè di prospetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ovitrappola

Neologismi (2008)

ovitrappola s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] tombino qua e là, e Firenze sarà sua. Fino all’anno scorso si poteva parlare di una colonizzazione a macchia di leopardo che interessava solo alcune zone della città, soprattutto i quartieri 4 e 5, ma quest’anno la sua presenza è stata registrata ... Leggi Tutto

rincóntro

Vocabolario on line

rincontro rincóntro s. m. [der. di rincontrare]. – 1. Incontro, scontro: [il leone] né de’ cacciatori, Né di spiedi spuntar puote il r. (Caro); in senso fig., paragone, riscontro, riprova: le conclusioni [...] di r. al palazzo c’è una fontana; il vagabondo passo Di r. alle ville soffermando (Leopardi). 2. In araldica, rincontri, teste di animali (meno quella del leopardo) poste nello scudo di fronte e staccate dal corpo; tra le più comuni quelle del cervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lónza¹

Vocabolario on line

lonza1 lónza1 s. f. [prob. lat. *luncea, *lyncea, der. di lynx lyncis «lince»; ma v. onza]. – 1. Anticam., nome di un animale feroce non ben determinato, prob. la lince o il leopardo o il ghepardo: La [...] l. maculata e la pantera (Pulci). È uno dei tre animali che Dante incontra nella selva oscura, simbolo, secondo le più comuni interpretazioni, della lussuria o dell’invidia (nel senso di odio di parte): ... Leggi Tutto

pardalina

Vocabolario on line

pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che [...] vive nell’America Merid., a sud del Paraná. Un’altra specie, la p. delle saline (lat. scient. Felis salinarum), simile alla precedente ma più piccola, vive nell’Argentina settentr. e nella Bolivia meridionale ... Leggi Tutto

pardatura

Vocabolario on line

pardatura s. f. [der. di pardo2]. – Serie di macchie ocellate simili a quelle della giraffa e del leopardo, sul mantello del cavallo. ... Leggi Tutto

pardo¹

Vocabolario on line

pardo1 pardo1 agg. e s. m. [dallo spagn. pardo, uso estens. di pardo «leopardo» (cfr. pardo2)], ant. – Di colore grigio scuro: la mensa ha un tovaglin tra bigio e pardo (Marino); come s. m., il colore [...] stesso ... Leggi Tutto

Usca

Neologismi (2020)

Usca (USCA) Sigla di Unità speciali di continuità assistenziale, usata anche come s. f. inv. | Come s. m. e .f., chi opera all’interno delle Unità. ♦ In una lettera indirizzata al Ministero della Salute [...] debbano essere seguiti nelle loro abitazioni con maggiore attenzione. Attivazione che, a causa della presenza a macchia di leopardo e dalla carenza di USCA rispetto alla popolazione da coprire, non sempre è possibile. (Daniele Banfi, Repubblica.it ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
leopardo
Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta intorno a una zona centrale più scura...
MARTINENGO, Leopardo
MARTINENGO, Leopardo Barbara Bettoni – Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel. Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, e Maddalena, che andò in sposa al veneziano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali