pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di [...] , senza cercare onori e ricompense da altri, ecc.; e con valore più propriam. verbale: ah, se una volta, Solo una volta il lungo amor quieto E pago avessi tu (Leopardi), se tu avessi quietato e appagato anche soltanto una volta il mio lungo amore. ...
Leggi Tutto
dilettoso
dilettóso (ant. delettóso) agg. [der. di diletto2], letter. – Dilettevole, che dà diletto: Perché non sali il d. monte Ch’è principio e cagion di tutta gioia? (Dante); in fuga Van l’ombre e [...] le sembianze Dei d. inganni (Leopardi); in tono iron. o scherz.: passavano tempo in d. conversazioni. ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] anche giovare, riuscire, approdare a qualche cosa: Il sempre sospirar nulla releva, verso del Petrarca (Canz. CV) apposto dal Leopardi come epigrafe alla sua Palinodia (ma con il verbo nella forma rileva). ◆ Part. pres. rilevante, anche come agg. (v ...
Leggi Tutto
attendere
attèndere v. tr. e intr. [lat. attĕndĕre «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tĕndĕre] (coniug. come tendere). – 1. tr. e intr. (aus. avere), ant. Ascoltare attentamente, rivolgere [...] la miseria del maestro Adamo (Dante); attendi quello che io ti voglio dire (Boccaccio); anche assol.: Attendi, Italia, attendi (Leopardi). 2. intr. Dedicarsi, applicarsi, badare a qualche cosa: a. ai campi, alla casa, alle proprie faccende; io devo a ...
Leggi Tutto
californio
califòrnio agg. e s. m. [dal nome della California]. – 1. agg., letter. Della California, californiano: Tal fra le vaste californie selve Nasce beata prole (Leopardi). 2. s. m. Elemento chimico [...] transuranico artificiale radioattivo, di numero atomico 98, simbolo Cf, così denominato (lat. scient. Californium) perché ottenuto, nel 1950, nei laboratorî di Berkeley in California bombardando il curio ...
Leggi Tutto
indelibato
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di delibare], letter. – Non assaporato: indelibata, intera Il garzoncel, come inesperto amante, La sua vita ingannevole vagheggia (Leopardi). ...
Leggi Tutto
enjambement
‹ãˇ∫ãbmã′› s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo [...] . di quelli brevi, oppure di dare un rilievo a una parola particolarmente significativa, isolandola; per es., i versi del Leopardi (L’infinito) «interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi ...
Leggi Tutto
donzella
donżèlla s. f. [dal provenz. donsela, lat. *dom(ĭ)nĭcĕlla; v. donzello]. – 1. letter. Donna in giovane età, non maritata (corrisponde a giovinetta o signorina del linguaggio com.): Donne e d. [...] famiglia labridi, e in partic. della specie Coris julis, dai colori vivaci, chiamata anche con i nomi di girella, zingarella, cazzo di re. ◆ Dim. e vezz. donżellétta, giovinetta: La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole (Leopardi). ...
Leggi Tutto
zotico
żòtico agg. [forse lat. tardo idiotĭcus «ignorante, incolto» (gr. ἰδιωτικός, der. di ἰδιώτης: v. idiota)] (pl. m. -ci). – Incivile, ineducato, ignorante, quindi ruvido, grossolano nel carattere [...] e nei modi: egli non è alcun ... sì duro o z., che io non ammorbidisca (Boccaccio); intra una gente Zotica, vil (Leopardi); quell’uomo z. gli rispose con una sgarberia; spesso sostantivato: si è comportato come uno z.; è proprio una zotica. Anche, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...