coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] , coprì il mare di navi (M. Villani); quella sponda Coprìr le invitte schiere De’ corpi ch’alla Grecia eran devoti (Leopardi). Nell’intr. pron., coprirsi, essere occupato, rivestito da qualcosa che si stende o diffonde sopra: il cielo si era coperto ...
Leggi Tutto
aereonauta, aereonautica, aereonautico
aereonàuta, aereonàutica, aereonàutico. – Forme non più in uso per aeronauta, aeronautica, aeronautico: chi sa che l’aereonautica non debba un giorno sommamente [...] influire sullo stato degli uomini? (Leopardi). ...
Leggi Tutto
squilla1
squilla1 s. f. [dal germ. skilla]. – 1. Piccola campana, dal suono piuttosto acuto: la s. del campanile, della torre campanaria, la campana più piccola e di tono più alto; la s. del convento; [...] paia il giorno pianger che si more (Dante); Odo di squille, odo di trombe un suono (Ariosto); Or la squilla dà segno Della festa che viene (Leopardi); I tuoi dolori e le tue gioie vanno Pei cieli azzurri come squille d’oro (Saba). ◆ Dim. squillétta. ...
Leggi Tutto
onninamente
onninaménte avv. [der. del lat. omnino «del tutto» (der. di omnis «ogni»)], ant. o letter. – Interamente, del tutto, in tutto e per tutto, assolutamente: ognuno dunque ... o. si guardi di [...] presente (Manzoni, citando una grida dell’anno 1598); tra i molti partiti che mi si offrono, ho quello di un giovane signore Veneziano ... che mi vuole o. con sé per aiutarlo negli studi (Leopardi); cosa oramai credo andata o. in disuso (A. Baldini). ...
Leggi Tutto
dileguare
v. tr. e intr. [lat. delĭquare, comp. di de- e lĭquare «render liquido»] (io diléguo, ecc.). – 1. tr. Disperdere, far sparire: il sole dilegua la nebbia; le sue parole hanno dileguato ogni [...] per l’acqua si dileguan tutte (Dante); il Sol che tra lontani monti, Dopo il giorno sereno, Cadendo si dilegua (Leopardi); all’apparire della macchina della polizia, i ladri si dileguarono velocemente. Meno com., del suono o della voce, smorzarsi o ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] dell’aria: ma quel [il ridicolo] de’ greci e latini è solido, stabile, sodo, consiste in cose meno sfuggevoli, vane, a. (Leopardi); il cielo s’incurva azzurro calmo e sereno, e non ricorda e non teme più l’assalto dei mostri a. (I. Nievo). 2 ...
Leggi Tutto
intralciare
v. tr. [der. di tralcio, col pref. in-1] (io intràlcio, ecc.). – 1. non com. Avviluppare, intrigare (come appunto fanno i tralci fra loro): l’edera avvolge i rami intralciandoli; intr. pron.: [...] sempre tra i piedi a intralciarmi il lavoro; i. il traffico; Vedi i. ai vinti La fuga, i carri e le tende cadute (Leopardi); e in usi fig.: le frequenti parentesi intralciano il discorso; i. gli affari, le indagini, il corso d’una pratica, frapporvi ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] e dal caldo? (Galilei). b. Cosa poco frequente, preziosa, eccellente (con sign. neutro): il grande e il raro Ha nome di follìa (Leopardi); spec. come partitivo: mi ha fatto mangiare tutto quel che c’è di r., o di più raro. In funzione predicativa, è ...
Leggi Tutto
compagnevole
compagnévole agg. [der. di compagn02], letter. – 1. Che sta volentieri in compagnia, socievole: l’uomo naturalmente è c. animale (Dante); dimóstrati nei modi gentile e c. (Leopardi). 2. [...] ant. Che si fa tra compagni, tra amici, in lieta compagnia: risa e motti e festeggiar compagnevole (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
attediare
v. tr. [der. di tedio] (io attèdio, ecc.), letter. – Recare tedio, tediare; nell’intr. pron., provare tedio. ◆ Part. pass. attediato, anche come agg.: v’aspetto impazientissimamente, mangiato [...] dalla malinconia, zeppo di desiderii, attediato, arrabbiato (Leopardi); le tue bianche torri Attediate per lo ciel piovorno (Carducci). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...