domito
dòmito agg. [dal lat. domĭtus, part. pass. di domare «domare»], letter. – Domato (cfr. indomito): Eran calde le tue ceneri sante, Non d. nemico Della fortuna (Leopardi). ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] confessione anche di tutti i Recanatesi, la mia città è la più incolta e morta di tutta la Marca (Leopardi). Marca Orientale (ted. Ostmark), antico nome carolingio dell’Austria, ristabilito nel periodo dell’annessione alla Germania nazista (1938-1945 ...
Leggi Tutto
rapprendere
rapprèndere v. tr. [der. di prendere, col pref. ra-] (coniug. come prendere). – 1. Fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] : i loro fiati si rapprendevano densi e veloci nell’aria (Arpino). 2. letter. Gelare, intirizzire: sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli (Leopardi). ◆ Part. pass. rappréso, anche come agg.: latte, sangue rappreso. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] scienza, dell’arte, della vita stessa, e in base ai quali risolve i problemi relativi al comportamento etico e pratico: la f. di Leopardi, la f. di Darwin, o anche la f. dei dervisci indiani, la f. degli hippies, ecc. b. Con sign. e uso più recenti ...
Leggi Tutto
oblivione
oblivióne (raro obblivióne) s. f. [dal lat. oblivio -onis, der. di oblivisci «dimenticare»], ant., poet. – Dimenticanza, oblio: con ciò sia cosa che l’oblivione sia corruzione di memoria (Dante); [...] molti generosi e memorandi fatti restano sepolti nel fondo de l’oscura oblivione (Bandello); l’obblivione delle cose passate e l’ignoranza delle future (Galilei); Torna al celeste raggio Dopo l’antica obblivion l’estinta Pompei (Leopardi). ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] Ragione] Mi rappresento carco di dolore (Petrarca); la donna che egli ama ... se gli rappresenta dinanzi in alcun sogno gentile (Leopardi). b. non com. Mostrare vivamente con parole, fare presente: il sindaco è andato a Roma per r. al governo le ...
Leggi Tutto
sterminatore
sterminatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo exterminator -oris]. – Chi stermina: uno s. di nemici; sognava di diventare uno s. di banditi; come agg., che stermina, che annienta, [...] che distrugge in maniera totale: guerra sterminatrice; sostanza sterminatrice di insetti; su l’arida schiena Del formidabil monte Sterminator Vesevo (Leopardi), cioè del Vesuvio. ...
Leggi Tutto
comodo2
còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] b. non com. Opportunità, possibilità: non ho avuto c. di terminare il lavoro. c. Vantaggio: per comodo che ne ritraggono (Leopardi). In grammatica, dativo di comodo o di comodo e incomodo, espressioni con cui veniva talora indicato, soprattutto con ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] a. di contatto, nei tram, filovie, ecc. Per estens., elevato: Nella convalle fra gli a. poggi (Foscolo); da un poggio aereo ... Vedea nel pian discorrere La caccia affaccendata (Manzoni); aperto, arioso: ...
Leggi Tutto
donde
dónde (raro d’ónde) avv. [lat. de ŭnde], letter. – 1. Da dove, come compl. di moto da luogo, in frasi interrogative dirette e indirette e in prop. relative: d. vieni?; nessuno sapeva d. venisse; [...] ripuose in aguato, d. doveva il Guardastagno passare (Boccaccio), ecc. d. Avere o averne d., averne ben d., avere ben motivo di ...: Piangi, che ben hai donde, Italia mia (Leopardi); cfr. Dante, Purg. VI, 136: «Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde». ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...