sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; [...] . Raro con valore causativo, far uscire fuori: quella sorta d’immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane (Leopardi). 2. non com. Sfociare, sboccare: Da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Dante); andare a scaricar nell’Oceano l ...
Leggi Tutto
adunato
(ant. aunato) agg. [part. pass. di adunare]. – Raccolto, riunito insieme: parlare al pubblico a. nella piazza; questa gentilissima venne in parte ove molte gentili donne erano a. (Dante); la [...] moltitudine di tante bellezze a. insieme distrae l’animo (Leopardi). ...
Leggi Tutto
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per [...] r. la strada percorsa; o anche semplicem. guardare: Stettemi allato e riguardommi in viso (Leopardi). 2. Con valore intensivo: a. Guardare con attenzione, con diligenza o con intensità: attento a riguardare le dipinture e gl’intagli del tabernaculo ( ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] letterario; il pensiero d., che occupa la mente più degli altri pensieri (anche titolo di uno dei Canti di G. Leopardi). In senso locale, che sovrasta, che sta in alto, soprattutto nella locuz. posizione d., posizione elevata, che sovrasta i luoghi ...
Leggi Tutto
dominatore
dominatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. dominator -oris]. – Chi domina, chi esercita un predominio: i d. dei popoli; serena Dominatrice dell’etereo campo (Leopardi, con riferimento alla Luna). [...] Anche come agg.: razze d., nell’antropologia fisica di fine sec. 19°, lo stesso che razze arcimorfe (v. arcimorfo) ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] (o della sua fantasia); Tu, solingo augellin, ... Certo del tuo costume Non ti dorrai; che di natura è f. Ogni vostra vaghezza (Leopardi). b. Risultato, effetto: godere i f. di una lunga pace; questi sono i f. di un’educazione sbagliata; ecco il f ...
Leggi Tutto
commozione
commozióne s. f. [dal lat. commotio -onis, der. di commovēre «commuovere», part. pass. commotus]. – 1. Il commuovere e il commuoversi, l’esser commosso; turbamento provocato nell’animo da [...] c. generale. 2. letter. a. Scuotimento violento del mare, della terra, ecc.: infestato dalle c. degli elementi in ogni dove (Leopardi); si formavan nel mezzo del fiume, a valle, strane c. dell’acqua, che ribolliva e saltava, come se volesse levarsi ...
Leggi Tutto
dilacerare
v. tr. [dal lat. dilacerare «fare a brani», comp. di di(s)-1 e lacerare «lacerare»] (io dilàcero, ecc.), letter. – Lacerare con forza, dilaniare, sbranare: In quel che s’appiattò miser li [...] denti, E quel dilaceraro a brano a brano (Dante); E i negletti cadaveri all’aperto ... Dilaceràr le belve (Leopardi); fig., tormentare, torturare, o anche criticare aspramente. ...
Leggi Tutto
calere
calére v. intr. impers. [lat. calēre «esser caldo», quindi «eccitarsi, stare in apprensione»] (usato soprattutto nella 3a persona sing. cale preceduto da negazione; rare altre forme, come il cong. [...] e il pass. rem. calse), ant. – Importare, stare a cuore: quando altrui non cale De’ nostri alti parenti, A te ne caglia (Leopardi); siccome poco v’è caluto di costui che tanto mostravate d’amarlo, così vi carrebbe vie meno di me (Novellino). Sono ...
Leggi Tutto
intra
(ant. éntra) prep. [dal lat. intra «dentro», forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»], ant. (radd. sint.). – Tra, in mezzo a; indica posizione intermedia nello spazio, nel tempo, [...] e Arno (Dante); i. gli altri ... furono due dipintori (Boccaccio); in questo Natio borgo selvaggio, intra una gente Zotica, vil (Leopardi); come sinon. di tra esprime anche partecipazione a due condizioni, a due qualità, e sim.: di color i. bigio e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...