lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] in un’altra l. in un momento Ne trapassa la fama (T. Tasso); L. mortal non dice Quel ch’io sentiva in seno (Leopardi). Proverbî: la l. batte dove il dente duole, si ricade spesso a parlare delle cose che più premono o assillano; taglia (o ne uccide ...
Leggi Tutto
sontuoso
sontüóso (o suntüóso) agg. [dal lat. sumptuosus «dispendioso, costoso», der. di sumptus -us «spesa, dispendio» (da sumĕre «prendere»)]. – Fatto, realizzato con grande lusso e sfarzo, senza alcuna [...] palazzo, arredamento s.; pranzo, ricevimento s.; più genericam., lussuoso: una donna giovane, coperta di vesti suntuosissime (Leopardi). ◆ Avv. sontuosaménte, con grande sfarzo e ricchezza, senza badare a spese: una sala sontuosamente addobbata; per ...
Leggi Tutto
dolore
dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, [...] : la gioia e il d.; la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia (Leopardi). 3. In funzione di predicato, persona o cosa che reca dolore, che è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre ...
Leggi Tutto
sopore
sopóre s. m. [dal lat. sopor -oris, della stessa radice di sopire «sopire» e somnus «sonno»]. – 1. Stato e periodo di riposo costituito da una condizione di obnubilamento del sensorio nel quale, [...] s.; ridestarsi dal s.; un s. doloroso le invadeva la mente (Palazzeschi). 2. Raro in senso fig., come sinon. di inerzia, apatia: popoli vissuti a lungo nel s. della tirannide; Non fien da’ lacci sciolte Dell’antico sopor l’itale menti (Leopardi). ...
Leggi Tutto
doloroso
doloróso agg. [lat. tardo dolorōsus]. – 1. a. Che dà, che provoca dolore fisico o morale: un’operazione, una medicazione assai d.; una d. notizia; perdita d.; un distacco d.; compiere un d. [...] : le genti dolorose C’hanno perduto il ben de l’intelletto (Dante); e doloroso I0 vivo, e tal morrò (Leopardi); Madre d., uno degli attributi della Madonna. ◆ Avv. dolorosaménte, con dolore, cioè con sofferenza, o con profonda afflizione: trascorrere ...
Leggi Tutto
sgombrare
v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è [...] ). d. intr. pron. sgombrarsi, letter., liberarsi da ogni ingombro: Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare (Leopardi), si libera dalle nuvole che si diradano nel cielo. 2. Rimuovere, allontanare da un luogo persone e cose che ...
Leggi Tutto
intollerando
(ant. intolerando) agg. [dal lat. intolerandus, comp. di in-2 e tolerare «tollerare», con la terminazione del gerundivo], letter. – Che non deve essere tollerato: i. oltraggio; i. licenziosità [...] anche come sinon. di intollerabile o di insopportabile: vinto Da intolerando assalto (Ariosto); tutti D’intollerando duolo il cuor compresi Si versâr dalle porte (V. Monti); intolleranda Parve, e fu, la mia lingua alla beata Prole mortal (Leopardi). ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] di una violenta tempesta (Michele Mari); Fortunato colui ... a cui serbare eterna La gioventù del cor diedero i fati (Leopardi); nell’uso sportivo: d. un vantaggio; darsi tempo, prendersi il tempo necessario per risolvere un problema, terminare un ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] l’Italia (v. anche bel paese); quasi tutto il mondo ho cercato, e fatta esperienza di quasi tutti i p. (Leopardi). In locuz. particolari (alcune delle quali possono riferirsi anche al sign. 2): scoprir paese, tastare il terreno, cercare di conoscere ...
Leggi Tutto
topesco
topésco agg. [der. di topo1] (pl. m. -chi), letter. – Di topo, da topo (per lo più in espressioni scherz.): una faccia t.; Sparse l’aste pel campo e le berrette E le code t. e le basette (Leopardi). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...