doglio
dòglio (letter. dòlio nel sign. 1) s. m. [lat. dōlium]. – 1. Grande vaso a forma tondeggiante nel quale i Romani conservavano liquidi (olî, vino, ecc.) e aridi (grano, legumi); in età arcaica, [...] vino Color di fiamma nel ben chiuso d. (Pascoli); anche fig.: me non asperse Del soave licor del d. avaro Giove (Leopardi, nell’Ultimo canto di Saffo, con allusione al vaso pieno di felicità, di cui, secondo Omero, Giove è parco dispensatore, mentre ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] ’incirca la Toscana e la Romagna toscana: concilio etrusco. b. poet. Toscano: O dell’e. metro inclito padre (Leopardi, con riferimento a Dante, padre della poesia toscana); anche in denominazioni geografiche: Appennino e., l’Appennino toscano. 3. In ...
Leggi Tutto
ambo1
ambo1 agg. [dal lat. ambo], letter. – Tutti e due, entrambi, l’uno e l’altro; si usa per lo più come agg. num. invar. pl., seguito dall’articolo determinativo: in ambo i casi; d’ambo i lati, con [...] ambo le braccia (rari i pl. ambi m. e ambe f.); I0 son colui che tenni ambo le chiavi Del cor di Federigo (Dante); di lacrime sparso ambe le guance (Leopardi). ...
Leggi Tutto
adombrare
(pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano [...] i poggi; in sul tempo che più leve il sonno E più soave le pupille adombra (Leopardi); adombrò d’un vel nero La faccia con gli occhi stellanti (Carducci); intr. pron., coprirsi d’ombra: se innanzi a me nulla s’aombra, Non ti maravigliar (Dante); non ...
Leggi Tutto
incostanza
(ant. inconstanza e inconstànzia) s. f. [dal lat. inconstantia]. – Instabilità, mutevolezza, facilità a variare: i. del tempo, della stagione; sono stato ... afflitto nei climi temperati dall’i. [...] dell’aria (Leopardi); l’i. della fortuna; o inconstanzia de le umane cose! (Petrarca). Con riferimento a persona, volubilità negli affetti, mancanza di fermezza nei propositi, difetto di perseveranza nell’operare: dare prova d’i.; mostrare i. nello ...
Leggi Tutto
perfettibile
perfettìbile agg. [der. di perfetto, sul modello degli agg. deverbali in -ibile]. – Che è capace di perfezionarsi, che è in grado di tendere alla perfezione: sostengono come indubitato che [...] l’uomo è p. (Leopardi); istituzioni perfettibili. ...
Leggi Tutto
frotta
fròtta s. f. [dal fr. ant. flotte «gruppo numeroso»; cfr. flotta2]. – Gruppo, in genere non ordinato, di persone che vanno insieme: una f. d’amici, di soldati; una f. di ragazzi si era radunata [...] Foscolo); una f. di barche, di carri. Locuz. avv. in frotta, a frotte, in gruppo, a gruppi più o meno numerosi: andare a frotte, fuggire in frotta; I fanciulli gridando Su la piazzuola in frotta, E qua e là saltando, Fanno un lieto romore (Leopardi). ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] , un personaggio, un fenomeno e sim., fornendone una interpretazione personale: un s. sulle opere minori del Leopardi, sul verismo, su Petrarca. Più spesso, composizione relativamente breve, di carattere espositivo e solitamente spigliato, in ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] o. (T. Tasso); Le chiome [di Venere] dell’azzurra o. stillanti (Foscolo); Come all’aura si turba o. di lago (Leopardi). Raro per acqua in senso assol.: Come da inverso fiasco onda che goccia (Parini). 2. fig. a. Movimento, andamento ondeggiante di ...
Leggi Tutto
convulsione
convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi [...] nelle locuz. essere preso da una c. di riso, di pianto (più com., nell’uso pop., da un convulso di riso o di pianto). b. Sconvolgimento improvviso della natura: c. telluriche, scosse sismiche; le c. degli elementi (Leopardi). ◆ Dim. convulsioncèlla. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...