anzi
prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., [...] nelle locuz. anzi sera, anzi notte, anzi tempo (v. anzitempo), nell’avv. anzitutto (v.), nell’agg. anzidetto (v.). Seguito da che, forma cong. temporale: non so s’io mi speri Vederla anzi ch’io mora (Petrarca); ...
Leggi Tutto
ramoscello
ramoscèllo (letter. ramuscèllo) s. m. [lat. *ramuscellus, der. del lat. tardo ramuscŭlus, dim. di ramus «ramo»]. – Ramo piccolo, sottile, o giovane: un r. d’olivo (fig., portare il r. d’ulivo, [...] portare pace fra due contendenti); restava a ciascuno un ramuscello di lauro (Leopardi). In botanica, con sign. specifico, ramo dell’annata inserito nei rami di secondo ordine, detto anche ramicello. ...
Leggi Tutto
combattere
combàttere v. intr. e tr. [lat. tardo *combattĕre, comp. di con- e battĕre: v. battere]. – 1. intr. (aus. avere) a. Partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia: c. col nemico; [...] mar per tempesta, Se da contrari venti è combattuto (Dante); Da chiuso morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella (Leopardi); fig., essere combattuto da diversi pensieri, da dubbî. 3. rifl. recipr. Battersi, azzuffarsi, essere in lotta armata: i ...
Leggi Tutto
sembiante
(ant. semblante) agg. e s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar: v. sembrare]. – 1. agg., poet. ant. Somigliante, simile: un monte ... A l’acute piramidi sembiante (T. Tasso); tutti [...] divenne, Cangiandosi le membra tutte quante (Dante); vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo sembiante (Leopardi); ella poté vedere il suo sembiante per un’ultima volta (Invernizio); spesso con riferimento all’espressione del volto: Il ...
Leggi Tutto
promere
pròmere v. tr. [dal lat. promĕre, comp. di pro-1 e emĕre «prendere»] (usato quasi esclus. nella forma pròme del pres. indic.), letter. – Trarre fuori: Fai come quei che la cosa per nome Apprende [...] ben, ma la sua quiditate Veder non può se altri non la prome (Dante), non la rivela, non la manifesta; qual tra le chiome D’antica selva zefiro scorrendo, Un lungo, incerto mormorar ne prome (Leopardi). ...
Leggi Tutto
adiettivo
(o addiettivo) s. m. – Variante ant. di aggettivo: assai onora qui Dante Virgilio in quanto dice «altissimo», il quale adiettivo degnamente si confà a Virgilio (Boccaccio); il qual «certus» [...] non è originariamente addiettivo ma participio (Leopardi). ...
Leggi Tutto
mansuefare
v. tr. [dal lat. mansuefacĕre, comp. di mansues -etis, variante di mansuetus «mansueto» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – In senso proprio, riferito a fiere o bestie in genere, rendere [...] nomadi del deserto (C. Cattaneo); anche con compl. astratto: con intendimento di rompere e m. la ferocia degli uomini (Leopardi); meno com., e spesso scherz., riferito a persona singola. Nell’intr. pron., mansuefarsi, farsi mansueto. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
rifinito
agg. [part. pass. di rifinire]. – 1. Compiuto alla perfezione, curato fino nei minimi particolari: un lavoro, un mobile, un vestito ben r.; l’opera dev’essere consegnata già rifinita. 2. Esaurito [...] un mendico, né r. né cencioso come i suoi pari ... (Manzoni); due leoni, così r. e maceri dall’inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell’Islandese (Leopardi); tornò a casa bagnato come un pulcino e r. dalla stanchezza e dalla fame (Collodi). ...
Leggi Tutto
metafrasi
metàfraṡi s. f. [dal lat. metaphrăsis, gr. μετάϕρασις, der. di μεταϕράζω «riportare in altra lingua o in altre parole», quindi «tradurre»], letter. – Traduzione, anche libera e con riduzioni [...] e adattamenti del testo, di un’opera letteraria: Rufo Festo Avieno ... scrisse ... in esametri una m. di Arato (Leopardi). ...
Leggi Tutto
endiadi
endìadi s. f. [dal lat. tardo (h)endiădys, nome formato dai grammatici latini sul gr. ἓν διὰ δυοῖν «una cosa per mezzo di due»]. – Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini [...] determinato da aggettivo o complemento di specificazione. Es.: Di ceneri e di pomici e di sassi Notte e ruina (Leopardi), cioè «tenebrosa rovina»; Sanguine placastis ventos et virgine caesa (Virgilio) «placaste i venti col sangue di una fanciulla ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...