idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] in cui si rifletta questo ideale di vita, pur senza riferimento campestre. In partic.: Idilli, titolo con cui il Leopardi pubblicò inizialmente (1825-26) sei poesie di carattere e tono contemplativo che poi, nell’edizione dei Canti (1835), assunsero ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] ); quando bene egli avesse voluto in mille doppi aumentare gli spazi e i diletti della terra, e l’u. delle cose (Leopardi). b. Nome generico di varie forme di corporazione o associazione medievali: l’u. dei mercanti, dei tintori, dei cocchieri, ecc ...
Leggi Tutto
piena
pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] ; è grande La p. del piacer che in sen gli abbonda (Parini); questa è la prima volta che le apro il mio cuore: come reprimere la p. de’ pensieri? (Leopardi). ◆ Accr. pienóne m. (che è però anche l’accr. di pieno1 nel suo uso di sost.: v. la voce). ...
Leggi Tutto
trangugiare
v. tr. [der. del gallico geusiae «gola»] (io trangùgio, ecc.). – Inghiottire, ingoiare, mangiare con avidità e rapidamente, per lo più senza neppure masticare (il cibo) o assaporare (la bevanda): [...] (Jovine); raro al passivo: come un pesciolino che sia trangugiato in un boccone con tutta la testa e le lische (Leopardi); anche, talora, inghiottire con difficoltà, o a malincuore: t. la saliva; provò a t. qualche boccone, ma la gola gli ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] ’alabastro, provvido di fresca Linfa (Foscolo); candido rivo ... al mio Lubrico piè le flessuose linfe Disdegnando sottragge (Leopardi). 2. a. In anatomia, liquido incolore o tenuemente giallastro, limpido o opalescente, che circola nel sistema dei ...
Leggi Tutto
colui
colùi pron. dimostr. m. (f. colèi; pl. m. e f. colóro) [lat. eccu(m) *illui (foggiato per analogia su cui), eccu(m) *illei, eccu(m) illorum]. – 1. Quello, quell’uomo, quella persona, per indicare [...] di colui!; non parlarmi più di coloro! 2. Nell’uso ant., premesso al sostantivo (senza la prep. di), può avere valore possessivo (= di colui): per lo colui consiglio (Boccaccio); analogam. il plurale: fatti espressamente per coloro uso (Leopardi). ...
Leggi Tutto
perche
perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] le nostre genti Pace sotto le bianche ali raccolga, Non fien da’ lacci sciolte Dell’antico sopor l’itale menti (Leopardi). Talvolta come equivalente di che dichiarativo, con valore concessivo o ipotetico più o meno avvertibile: e voi non gravi Perch ...
Leggi Tutto
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] sia chi per prova intenda amore, Spero trovar pietà, non che perdono (Petrarca); pietà fra gli uomini Il misero non trova (Leopardi); Dio, abbi pietà di me! (traduz. del lat. miserere mei, Deus: v. miserere); avere p. di sé stesso, commiserarsi; una ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] dovere avvenire che gli uomini ... fossero meno pronti che per l’addietro a volgere le m. contro se stessi (Leopardi), a suicidarsi. d. In altre espressioni la mano è considerata più particolarmente nella sua funzione di afferrare, di prendere ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] ’api L’industrioso popolo, ronzando, Gira di fiore in fior (Parini); Giove ... creò similmente il popolo de’ sogni (Leopardi). ◆ Dim. e spreg. popolino (v. popolino1); poco com. popolùccio; pegg. popolàccio, e più com. popolazzo (v.), ant. populazzo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...