mestruo
mèstruo (ant. mènstruo) agg. e s. m. [dal lat. menstruus «mensile», der. di mensis «mese»; pl. neutro sostantivato menstrua «mestrui»]. – 1. agg., letter. a. Mensile, che si ripete ogni mese, [...] o che dura un mese: adorneranno Di lor menstrua beltà gli appartamenti (Leopardi), qui nel sign. estens. di «mutevole». b. Sinon. di mestruale, spec. nell’espressione sangue mestruo. 2. s. m. Flusso di sangue mestruale, mestruazione; per lo più usato ...
Leggi Tutto
sollazzo
s. m. [lat. solatium, variante tarda di solacium (v. sollaccio), attrav. il provenz. solatz, al quale si deve anche il mutamento semantico], letter. – Piacere, divertimento (come sentimento [...] a divertirsi; il pagliaccio faceva buffe capriole, con grande s. di tutti i presenti; Sollazzo e riso ... Non curo, io non so come (Leopardi). Spesso è usato in espressioni iron. o scherz.: darsi ai sollazzi; che s.!, che piacere, che divertimento! ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] finali o consecutive: dammi un libro da leggere; non hanno da mangiare; Forse s’avess’io l’ale Da volar su le nubi (Leopardi); facevano un rumore tale da sbalordire; non ho niente da fare; guadagna tanto da vivere; non c’è tempo da perdere, ecc. Usi ...
Leggi Tutto
peranco
(o 'pér anco', 'pér anche', peranche) avv., letter. – Ancora, finora; di solito in frasi negative: la lingua italiana ha un’infinità ... di modi che nessuno ha peranche adoperati (Leopardi); [...] di nuovo: de’ quali [cumuli di piastrelle] ... Portarne via non si vedea mai stanco Un vecchio, e ritornar sempre per anco (Ariosto). Con valore genericamente rafforzativo (con sign. affine a peraltro, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] raro, con uso assol., spazio di tempo in genere: gli atti e le sensazioni di coloro, ... raccolte in un g. più stretto (Leopardi). d. non com. Avvicendamento, rotazione: il g. delle colture agrarie; turno, volta: ora è il nostro g.; il g. tocca a te ...
Leggi Tutto
incomprensibile
incomprensìbile agg. [dal lat. incomprehensibĭlis, comp. di in-2 e comprehensibĭlis «comprensibile»]. – Che non si può afferrare con i sensi o con l’intelletto; che non si riesce a intendere, [...] , erano i.; si avvidero che la terra, ancorché grande, aveva termini certi, e non così larghi che fossero i. (Leopardi); misteri i. alla mente umana; espressioni, frasi, ragionamenti, discorsi incomprensibili. Per estens., di cosa di cui non si sa ...
Leggi Tutto
sollecito1
sollécito1 (ant. sollìcito, solìcito) agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. «agitato, pieno di affanni», comp. di sollus «tutto» e citus «agitato, mosso» (part. pass. di ciere «agitare»)]. – 1. [...] ); gli antichi, molto più solleciti, accorti e industriosi di noi, circa a ogni sorta di godimento possibile alla natura umana (Leopardi); genitori s. dell’educazione dei figli; essere s. del proprio buon nome, del proprio onore; pastore s. del suo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] erano ancora usciti della gioventù, che un espresso fastidio dell’esser loro gli aveva universalmente occupati (Leopardi). In logica matematica, quantificare universalmente, applicare un quantificatore universale (v. quantificare, quantificatore). ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, [...] alludendo alla spedizione napoleonica in Russia). 2. Appartenente al ramo degli Ucraini residenti una volta soprattutto in Galizia e ora in Transcarpazia. 3. Sinon. ormai disusato di ucraino, con riferimento ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. [...] . e per le case (Boccaccio); Questi campi cosparsi di ceneri infeconde ... Fur liete ville e colti, E biondeggiâr di spiche (Leopardi). 2. a. Istruito, fornito di cultura: uomo c., persona c.; è un giovane coltissimo; la poesia c. rimaneva territorio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...