addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] (Pier Vincenzo Mengaldo); in senso più ampio: A’ tuoi superbi regni Vile, o natura, e grave ospite addetta, E dispregiata amante (Leopardi). Di animale o cosa, destinato a una funzione, adibito a un uso: muli a. alle salmerie, luoghi a. al pascolo ...
Leggi Tutto
assonnato
agg. [part. pass. di assonnare]. – Preso dal sonno, pieno di sonno: mi ascoltava mezzo a.; ero ancora tutto a.; fig., torpido, neghittoso: le a. menti (Leopardi); plebi assonnate (Carducci). ...
Leggi Tutto
ridente
ridènte agg. [part. pres. di ridere]. – 1. Che ride o sorride, che esprime gioia, letizia, detto di persona, del volto, dell’espressione: Beatrice sì bella e ridente Mi si mostrò ... (Dante); [...] ’intorno (Poliziano); i grandi occhi ridenti Arsero d’immortal raggio il mio core (Foscolo); Negli occhi tuoi r. e fuggitivi (Leopardi). 2. Di cose inanimate, ha più spesso senso attivo, che dà un senso di letizia, che rallegra lo sguardo e rasserena ...
Leggi Tutto
profferta
proffèrta (ant. profèrta) s. f. [der. di prof(f)erire, part. pass. prof(f)erto], letter. – Offerta, proposta: accettare le p. d’aiuto di un amico; avvedutisi della vanità di quelle profferte [...] (Leopardi); profferte di affetto, di amicizia; accettare, rifiutare una p. di matrimonio. In partic., spec. al plur., offerte o proposte d’amore o di prestazioni sessuali: accettare, respingere le p. d’amore o amorose, le p. galanti di un proprio ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] : la campagna intorno taceva, illuminata dal chiarore lunare; quando intorno è spenta ogni altra face, E tutto l’altro tace (Leopardi); di elementi naturali, e in partic. del vento, cessare ogni movimento e rumore, esser quieto, calmo: Or che ’l ciel ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] me, come l’Europa meridionale ride dei mariti innamorati delle mogli infedeli, così rido del genere umano innamorato della vita (Leopardi); le tue pretese mi fanno proprio r.; crede di essere un grande oratore, ma quando parla sul serio fa r.; quando ...
Leggi Tutto
rintegrare
v. tr. [comp. di r- e integrare] (io rìntegro, meno com. rintègro, ecc.). – Variante letter. di reintegrare: Quest’etere vivace Che gli egri spirti accende E le forze rintègra (Parini); fu [...] ... rintegrata in ciascuno di loro la grazia e la carità della vita (Leopardi); giovenchi inviti A franger glebe e rintegrar maggesi (Carducci). ...
Leggi Tutto
addimandare
(o addomandare) v. tr. [der. di domandare], ant. o letter. – 1. Domandare: [l’avaro] in addomandare è pronto, in dare è tardo (Giamboni); non dispensare o due o tre per sei, Non la fortuna [...] Franc.); denominare, chiamare: i Romani ebbero una guerra pericolosa assai, la quale addimandaro guerra servile perché da servi fu concitata (T. Tasso). 2. intr. pron. Chiamarsi, aver nome: Ahi ahi che cosa è questa Che morte s’addimanda? (Leopardi). ...
Leggi Tutto
addire
v. tr. [dal lat. addicĕre, comp. di ad- e dicĕre «dire»] (coniug. come dire), letter. – Dedicare, consacrare, assoggettare: invitto Amor ... di servaggio all’odiata soma Volenteroso il prode animo [...] addisse (Leopardi); Pèra chi al vero inesorato e a’ danni Del vero addisse quella età migliore (Carducci); nel rifl., dedicarsi, consacrarsi: a voi dunque del tutto M’addico (Caro). È verbo distinto dall’intr. addirsi (v.). ...
Leggi Tutto
limare
v. tr. [lat. līmare]. – 1. Passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o di legno, o d’altro materiale, allo scopo di asportarne piccoli spessori o di appianarne le asperità. 2. fig. [...] duol che sempre il rode e lima (Ariosto); l’ostinata nera orrenda barbara malinconia che mi lima e mi divora (Leopardi); rifl., non com., limarsi, rodersi di cruccio. b. Correggere, emendare uno scritto cercando di condurlo a perfezione di forma. Più ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...