distruggere
distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). [...] ; il suo fisico è ormai distrutto, consunto da malattia; io son distrutto, Né schermo alcuno ho dal dolor (Leopardi); nell’uso poet. (spec. negli stilnovisti), distrutta mente, distrutto core, occhi distrutti, e sim., annichiliti dalla potenza dell ...
Leggi Tutto
addentellare
v. tr. [der. di dentello] (io addentèllo, ecc.). – 1. Munire di dentelli (un muro e sim.). 2. Nel rifl., unirsi, congiungersi strettamente, innestandosi mediante un addentellato (reale o [...] fig.): la perfezione di un secolo il quale s’intreccia e addentella col seguente (Leopardi). ◆ Part. pass. addentellato, anche come agg., che ha dentelli o sporgenze: agli addentellati massi aggrappatosi, si portò orizzontalmente con gli occhi al ...
Leggi Tutto
solenne
solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] , in cui ricorre una festività: la turba De’ pastori festanti ... a diporto Si sta ne’ dì s. (T. Tasso); Questo dì fu s. (Leopardi). 2. a. Che per sé stesso, o per i suoi modi, il suo aspetto, il suo carattere, ispira sentimenti di rispetto o di ...
Leggi Tutto
malore
malóre s. m. [der. di male2]. – 1. Malessere fisico, per lo più improvviso, che può anche causare perdita di coscienza e, nei casi più gravi, avere esito letale: essere colto da malore, da un [...] ant. o letter. a. Malattia, infermità, stato morboso: per cieco Malor, condotto della vita in forse, Piansi la bella giovanezza (Leopardi); in questi m. non v’è miglior medicina che la quiete ed il riposo (Giannone); ammalato d’un intimo malore (Saba ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione [...] ); Dalle magioni eteree Sgorga una fonte (Manzoni); il sole ... Di lucidi torrenti Inonderà con voi gli eterei campi (Leopardi). c. Per estens., purissimo, celeste: bellezza e., luce e.; una creatura e., quasi incorporea, spirituale. Accademia degli ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] una persona, schernirla, beffarla: Son dal volgo deriso e messo in gioco (Redi); da tutti ... era preso in giuoco (Leopardi); essere il g. di qualcuno, esserne lo zimbello. c. Come termine di caccia, ciascuno degli allettamenti predisposti nelle tese ...
Leggi Tutto
giocolare2
giocolare2 v. intr. [dal lat. ioculari «scherzare, motteggiare», der. di iocŭlus, dim. di iocus: v. gioco] (io giòcolo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Fare giochi di destrezza; fare esercizî [...] sul trapezio, sulle corde. 2. Giocherellare, trastullarsi: [gli uccelli] nella tempesta si tacciono, ... e passata quella, tornano fuori cantando e giocolando gli uni cogli altri (Leopardi); in questo sign., anche con la particella pron., giocolarsi. ...
Leggi Tutto
rumorio
rumorìo (ant. o letter. romorìo) s. m. [der. di rumore]. – Rumore continuato o ripetuto frequentemente, e in genere non forte: senti quel r. che viene dal giardino?; il r. lontano del mare; il [...] r. della folla nelle vie; in ogni lato Risorge il romorio, Torna il lavoro usato (Leopardi), l’insieme dei rumori della vita quotidiana. ...
Leggi Tutto
solere
solére v. tr. e intr. [lat. solēre] (pres. sòglio, suòli [ant. sògli o suògli], suòle, sogliamo, soléte, sògliono; pass. rem. soléi, solésti, ecc.; pres. cong. sòglia, ecc.; part. pass. sòlito). [...] fiere che nelle selve sogliono abitare aveva ... paura (Boccaccio); Quando ... ancor sana e snella Solea danzar la sera (Leopardi); ammaestrato a quali e quanti Miseri casi espor soglia il notturno Orror le dame (Parini). Con l’infinito dipendente ...
Leggi Tutto
rumoroso
rumoróso (ant. o letter. romoróso) agg. [der. di rumore]. – 1. a. Che fa gran rumore: cascata r.; frana romorosa (Manzoni); conversazione, discussione, risata r.; gioia, allegria r.; che produce [...] : avventura, impresa rumorosa. 2. Di luoghi, pieno di rumore, dove si sente molto rumore: vie r.; le piazze romorose (Leopardi); una sala r.; le zone del centro sono comode, ma troppo rumorose. 3. In acustica, in elettronica o in radiotecnica ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...