mondano1
mondano1 agg. e s. m. [dal lat. mundanus, der. di mundus «mondo»]. – 1. agg. a. Che è proprio, tipico, caratteristico del mondo inteso come vita terrena, con particolare riguardo ai suoi aspetti [...] molto m.; una ragazza ricca e m.; anche come sost.: io vedo la noia dipinta sul viso di tutti i m. di Roma (Leopardi). Con senso peggiorativo, spec. in pass., femmina m., prostituta (v. mondana). 2. s. m., non com. Chi vive nel mondo, cioè nel secolo ...
Leggi Tutto
pensoso
pensóso agg. [der. di pensare]. – 1. Assorto in pensieri, immerso in qualche riflessione: se ne stava tutto p. in un angolo; s’incamminò con aria p. verso casa; Solo e p. i più deserti campi [...] v’è presente (Dante); lungamente Mi sedetti colà sulla fontana Pensoso di cessar dentro quell’acque La speme e il dolor mio (Leopardi); E quando tacque, mi lasciò pensoso Di pensieri più forti e più soavi (Giusti); più spesso, sollecitato da cosa o ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] . Anche, con valore attenuato, battere leggermente: La mattutina pioggia, ... alla capanna mia Dolcemente picchiando, mi risveglia (Leopardi). b. Percuotere, prendere a botte: bada che ti picchio!; lo picchiarono di santa ragione; è stato picchiato ...
Leggi Tutto
vile
agg. [lat. vīlis «di poco valore, di poco prezzo»]. – 1. letter. a. Che non ha valore né pregio, o ne ha poco rispetto ad altri elementi dello stesso tipo: oggetti v., roba v.; gli alchimisti presumevano [...] di pittura, dipingendo alcune tele non del tutto vili; quindi misero, meschino: riguardo il viver mio sì vile E sì dolente (Leopardi). Tenere a v., avere a vile, non tenere in nessun conto, disprezzare: per lucro ebbe a vile La salute civile (Parini ...
Leggi Tutto
banderaio
banderàio s. m. (f. -a) [der. di bandiera]. – 1. Chi fa paramenti da chiesa, e anticam. chi faceva bandiere e paramenti in genere. 2. ant. Portabandiera, portainsegna, anche in senso fig.: [...] , quel b. degli spiriti forti, quell’uomo sì ragionevole e sì nemico dei pregiudizi, tremava nelle tenebre come un fanciullo (Leopardi). In senso proprio, il nome è conservato nei cortei storici come quello del Palio a Siena o del calcio in costume a ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] e per castella (Pulci); Odi spesso un tonar di ferree canne, Che rimbomba lontan di villa in villa (Leopardi). Traccia di questo significato rimane ancor oggi in toponimi del tipo Villabate, Villalago, ecc.; in partic., toponimi come Francavilla ...
Leggi Tutto
interdire
v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli [...] L’andar mostrando con le poppe il petto (Dante); aure soavi L’empio fato interdice All’umana virtude (Leopardi). Nel linguaggio marittimo, i. un porto o una rotta, emanare disposizioni o prendere provvedimenti materiali che impediscano, per ...
Leggi Tutto
obietto
obiètto (o obbiètto) s. m. [dal lat. mediev. obiectum: v. oggetto], letter. – Variante di oggetto, abbastanza com. nel passato, soprattutto nel linguaggio poet. e filos. (e per lo più con i sign. [...] a loro (Berni, scherzosamente di donna strabica); l’obbietto e l’intento della vita nostra, non pure essenziale ma unico, è il piacere (Leopardi); Oh, se per nuovo obietto Un dì t’affanna giovenil desìo, Ti risovvenga del materno affetto! (Giusti). ...
Leggi Tutto
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio [...] cose e con altri segni ed effetti terribili, [Giove] instituì di spaventare i mortali di tempo in tempo (Leopardi). b. Nominare, designare, quasi esclusivam. nella frase i. qualcuno erede. c. Porre, stabilire (soprattutto mettendo in relazione due ...
Leggi Tutto
cadente
cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] pio Tra i verdi cupi roseo brillò (Carducci); luna c., tramontante: Placida notte, e verecondo raggio Della c. luna (Leopardi); età c., la vecchiaia; un vecchio c., decrepito. In araldica, attributo della freccia, della stella a cinque raggi con ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...