lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] adulatrice il piede (Ariosto); Da che più lieti mi fioriano gli anni (Foscolo); stato soave, Stagion l. è cotesta [la fanciullezza] (Leopardi); non ha avuto una l. infanzia. d. estens., letter. Di luogo, ameno, che ricrea e dà gioia, oppure allietato ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] . d. In medicina, formazione, proliferazione: p. ossee; p. sottolinguale; i nèi che altro sono se non ... false p. della cute? (Leopardi). 3. a. L’atto del produrre, nel senso di presentare, mostrare: p. di documenti, in giudizio, in un procedimento ...
Leggi Tutto
chiosare
chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò [...] Crisippo (Leopardì). ...
Leggi Tutto
contravveleno
contravveléno (o controveléno) s. m. [comp. di contra-, o contro-, e veleno]. – Antidoto di un veleno; anche in senso fig., rimedio a un danno, a un male: la natura è un gran contravveleno [...] e medicamento in ogni corruzione umana (Leopardi). ...
Leggi Tutto
inchinare
v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] Part. pass. inchinato, anche come agg., chinato, curvato o piegato verso terra: all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno (Leopardi); in araldica, attributo del girasole con il fiore chinato sullo stelo dalla parte del sole. ...
Leggi Tutto
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci [...] dal sonno allacciar (V. Monti); Quando fanciullo, nella buia stanza, Per assidui terrori io vigilava, Sospirando il mattin (Leopardi). b. Stare attento, usare molta attenzione perché qualche cosa avvenga nel modo voluto: vigilate che gli ordini siano ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati [...] , rinchiudersi in un ch.; la pace del ch.; I polverosi chiostri Serbaro occulti i generosi e santi Detti degli avi (Leopardi); fig., la vita monastica: sentire vocazione per il ch.; lasciare il chiostro. 3. ant. Recinto dov’era l’abitazione dei ...
Leggi Tutto
vigilia
vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, [...] viso E le dolci v. (Foscolo); non trovando mai la felicità nel tempo della v. si studiavano di essere felici dormendo (Leopardi); e in senso fig.: A questa tanto picciola vigilia D’i nostri sensi ch’è del rimanente Non vogliate negar ... (Dante), la ...
Leggi Tutto
inchino1
inchino1 agg. [part. pass. di inchinare, senza suffisso], letter. – 1. Inchinato, chinato: a me si offerse L’angelica tua forma, inchino il fianco Sovra nitide pelli (Leopardi); piegato in atto [...] di ossequio: Con le ginocchia de la mente inchine (Petrarca); quivi, inchino e riverente, Alzò il pensier sovra ogni ciel sublime (T. Tasso). 2. Incline, propenso: la donna appassionata è più inchina a ...
Leggi Tutto
ricorrere
ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai [...] ); la mente, appena risentita [dal sonno] ricorre all’idee abituali della vita tranquilla antecedente (Manzoni); Al pensier ti ricorro (Leopardi). 3. a. Rivolgersi (con una certa premura o ansietà) a persona che possa fornire aiuto o soccorso in una ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...