almo
agg. [dal lat. almus «che ristora», dal tema di alĕre «nutrire»], letter. – Che alimenta, che dà e mantiene la vita: Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo (Leopardi); sempre faticosa [...] intorno De l’a. sole volgerà la terra (Carducci). Per estens., grande, nobile, magnifico: in quest’a. consesso; a. città; l’a. Roma; la pietà che ti condusse in terra Ti volga al tuo diletto a. paese (Petrarca) ...
Leggi Tutto
piacere2
piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] la ragazza gli era sempre piaciuta; e forse ti rimembra In sogno a quanti oggi piacesti, e quanti Piacquero a te (Leopardi); e assol.: farebbe qualsiasi sacrificio pur di piacere; è una persona che piace, che suscita simpatie. 2. a. Per indicare una ...
Leggi Tutto
rugginoso
rugginóso agg. [lat. aeruginosus, der. di aerugo -gĭnis «ruggine»]. – 1. a. Pieno di ruggine, coperto di ruggine: ferro, coltello r.; ingranaggi r.; le catene r. stridevano sulle carrucole [...] (I. Nievo). b. fig., letter. Non esercitato, trascurato: virtude Rugginosa dell’itala natura (Leopardi). 2. Di colore ruggine: macchie r.; bozzolo r., bozzolo del baco da seta con macchie di ruggine; foglie r.; frutti r. (v. rugginosità); fra due ...
Leggi Tutto
incessabile
incessàbile agg. [dal lat. tardo incessabĭlis, der. di cessare (v. incessante), col pref. in-2]. – Che non cessa o non può cessare: gli i. dolori dell’umanità; i. pianto; spesso sinon. di [...] incessante: curiosità i. e smisurata (Leopardi). Ant., inevitabile, ineluttabile: da i. fato mossa (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
distesa
distésa s. f. [femm. sostantivato di disteso]. – 1. a. non com. L’operazione di distendere: d. delle segnature, in legatoria, la disposizione in ordine progressivo, su tavole, delle segnature [...] così vibrazioni più intense e prolungate (è il modo più festoso di suonare le campane); gridare, cantare a d., a voce spiegata; meno com. con altri verbi: Com’è quando a distesa Olimpo piove (Leopardi), dirottamente, per largo tratto di cielo. ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la [...] ); talora scherz.: tornare ai patrî l., o a rivedere i patrî lidi. Anche luogo, terra in genere: fuor di tal nube Ai raggi morti già ne’ bassi lidi (Dante), cioè nella parte bassa della montagna; di remoti Lidi turbando la quïete antica (Leopardi). ...
Leggi Tutto
cuna
s. f. [lat. cūna, di solito al plur.], letter. o region. – 1. Culla, in senso proprio e fig.: dentro covile o cuna, È funesto a chi nasce il dì natale (Leopardi); Firenze ... cuna delle belle arti [...] (Algarotti). 2. Cavità di terreno; in partic., canaletto lungo una strada per lo scolo delle acque; con questi sign., è molto meno com. di cunetta. ◆ Dim. cunétta, con accezioni partic. (v. la voce); letter. ...
Leggi Tutto
piazzola
piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] stretta o un vicolo: I fanciulli gridando Su la piazzuola in frotta, ... Fanno un lieto romore (Leopardi). 2. Con sign. particolari: a. Ciascuno di quegli slarghi disposti a dati intervalli lungo una strada stretta (soprattutto di montagna) per ...
Leggi Tutto
polve
pólve s. f. [dal nomin. del lat. pulvis -vĕris]. – Forma poet. per polvere. In senso proprio: Sotto il ferro nemico nella polve Cadran distesi (V. Monti); E fumo e p., e lucicar di spade (Leopardi); [...] fig., i resti mortali, le ceneri: fu temuto Su la p. degli avi il giuramento (Foscolo); o il corpo stesso dell’uomo: l’alma dentro a vostra p. (Dante) ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] . [cioè le pergamene miniate] Che pennelleggia Franco Bolognese (Dante); gli studi leggiadri Talor lasciando e le sudate c. (Leopardi); in partic., in bibliologia e codicologia, carta è sinon. di foglio, inteso come pagina di due facciate (denominate ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...