assicurare
(ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] coraggio: Leva la testa e fa che t’assicuri (Dante); in cotal guisa, Ch’io n’agghiacciava, e ancor non m’assicuro (Leopardi); anche, ant., sentirsi sicuro, tranquillo, o in pace: Dolente, lasso, già non m’as(s)ecuro, Ché tu m’assali, Amore, e ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] qualcuno, affetto, benevolenza: queste cose, per la buona volontà ch’io ti porto, mi è paruto bene di avvisartele (Leopardi). b. Desiderio: non ho v. di scherzare; volontà lo strinse di saper più innanzi (Boccaccio). c. ant. Passione (contrapposta ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] , s. unite o agglomerate. Per estens., poet., territorio, regione in genere: Sotto barbaro piede Rintronerà quella solinga sede (Leopardi, con riferimento alle Alpi). Fig., nel linguaggio poet. o mistico, la s. celeste, la s. superna, il paradiso ...
Leggi Tutto
assidere
assìdere v. intr. pron. e tr. [dal lat. assidĕre, comp. di ad- e sidĕre «mettersi a sedere»] (pass. rem. assiṡi, assidésti, ecc.; part. pass. assiṡo), letter. – 1. intr. pron. Sedersi, porsi [...] S’assise in mezzo a lor (Manzoni); Talor m’assido in solitaria parte, Sovra un rialto, al margine d’un lago (Leopardi). Per estens., di animali, posarsi, sdraiarsi; di cose o di luoghi, collocarsi, essere situato: Ei [il fiume] stende tanto il suo ...
Leggi Tutto
splendere
splèndere v. intr. [dal lat. splendēre, con cambiamento di coniug.] (non usati il part. pass. e i tempi comp.). – Emanare, diffondere una luce o una luminosità molto viva e intensa: le stelle [...] in ogni tempo; in fronte La gioia ti splendea, splendea negli occhi Quel confidente immaginar, quel lume Di gioventù (Leopardi). Non com., essere insigne, distinguersi: s. di gloria. V. anche risplendere, più com., con gli stessi sign., nella lingua ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] Il complesso dei rami e delle foglie di un albero o di un arbusto: tra le chiome D’antica selva zefiro scorrendo (Leopardi). b. Il pennecchio del lino, della lana, della canapa; trarre la ch. alla rocca (o alla conocchia), filare: L’altra, traendo a ...
Leggi Tutto
antiquaria
antiquària s. f. [dal lat. antiquaria (ars)]. – 1. Scienza dell’antichità che un tempo veniva identificata con l’archeologia: secondo loro il sommo della sapienza umana, anzi la sola e vera [...] sapienza dell’uomo è l’Antiquaria (Leopardi). 2. non com. Antiquariato, commercio di oggetti antichi : negozio d’antiquaria. ...
Leggi Tutto
contrastare
(ant. contastare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo contrastare, comp. di contra «contro» e stare «stare»; propr. «stare contro, opporsi»]. – 1. intr. (aus. avere) a. ant. Con la prep. a, opporsi, [...] il blu contrasta col marrone. c. Lottare: c. con la morte, col male; con l’umano Valor forse contrasta il fato invano (Leopardi). 2. tr. a. Avversare, ostacolare, cercare di togliere una cosa a qualcuno o di impedire che l’ottenga: c. il premio, una ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] viene in sulla terra [Amore, personificato], sceglie i cuori più teneri e più gentili ... e quivi siede per breve spazio (Leopardi); di qualità astratte: Giustizia entro al tuo seno Sieda e sul labbro il vero (Parini). 3. fig. a. Posarsi, essere ...
Leggi Tutto
chiomato
agg. [dal lat. comatus, rifatto secondo chioma]. – Fornito di chioma, nel senso proprio e fig.: sulle sciolte redini Chino il ch. sir (Manzoni); Musico augel che tra ch. bosco Or vieni il rinascente [...] anno cantando (Leopardi). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...